![L’operazione dei carabinieri, scattata da una segnalazione della polizia municipale, parte da Orciano Pisano e porta a San Miniato L’operazione dei carabinieri, scattata da una segnalazione della polizia municipale, parte da Orciano Pisano e porta a San Miniato](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/M2EzOWZjNjMtMzEzZi00/0/loperazione-dei-carabinieri-scattata-da-una-segnalazione-della-polizia-municipale-parte-da-orciano-pisano-e-porta-a-san-miniato.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
L’operazione dei carabinieri, scattata da una segnalazione della polizia municipale, parte da Orciano Pisano e porta a San Miniato
Orciano Pisano (Pisa), 10 febbraio 2025 – Formalizzata la denuncia, si continua ad indagare, c’è da ricostruire il contesto del fatto e anche la eventuale presenza di altri soggetti coinvolti nella commissione dei reati che gli inquirenti ipotizzano in questa vicenda. In sostanza è stato accertato che un camion è stato utilizzato per trasportare –pur in due viaggio diversi – due tipologie merceologiche completamente differenti: rifiuti e grano. Sotto la lente, quindi, c’è l’autotrasportatore ed il mezzo finito nella rete dei controlli accurati e capillari che sono scattati dopo la segnalazione.
Questa vicenda – da quanto emerso – inizia più di un anno fa, ma è nella giornata del primo febbraio scorso, che i carabinieri del nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale di Pisa hanno deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria l’amministratore di una società di autotrasporti per inosservanza delle prescrizioni di autorizzazione. Tutta la filiera degli accertamenti – da quanto abbiamo appreso – è partita da una segnalazione della polizia municipale di Orciano Pisano. In quel caso gli agenti del piccolo Comune della provincia di Pisa avevano accertato che il 21 dicembre 2023 l’autotrasportatore aveva trasportato circa 30 tonnellate di grano duro nazionale in un mulino in provincia di Ancona con lo stesso complesso veicolare (trattore stradale e rimorchio) utilizzato immediatamente dopo aver scaricato rifiuti pericolosi in un impianto, in questo caso situato a San Miniato. Da qui sono scattati tutti gli approfondimenti di rito per vagliare le eventuali violazioni della norme in vigore. L’autotrasportatore è stato denunciato per aver violato le norme che regolano il trasporto di merci pericolose e per non aver rispettato le prescrizioni dell’autorizzazione al trasporto.
L’attività di indagine – ovviamente – è ancora in corso per accertare, anche, eventuali responsabilità di altri soggetti coinvolti nella vicenda, per chiarire, appunto, l’intero contesto in cui si è concretizzata e le modalità con le quali è stata mesa in atto. Intanto è scattata la denuncia. Naturalmente, in ragione del principio della presunzione d’innocenza, l’eventuale responsabilità della persona denunciata dovrà essere vagliata, nel prosieguo del procedimento, dalle autorità competenti.