Giunge alla sua 25esima edizione Collinarea festival del suono 2023, festival multidisciplinare riconosciuto dal ministero della cultura, che si snoderà tra i borghi medioevali di Lari e Santa Luce dall’11 al 29 luglio, organizzato da Sartoria Caronte Aps, con la direzione artistica di Loris Seghizzi e Mirco Mencacci, con il contributo dei Comuni di Casciana Terme Lari e Santa Luce, con la compartecipazione di Confcommercio di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e Terre di Pisa, con il sostegno della Fondazione Pisa. Media partner Rai Radio 3. Un festival di suono, musica e nuove tecnologie con uno sguardo al teatro e alla danza. Oltre 21 gli spettacoli, 2 le produzioni, 3 le coproduzioni, 4 le prime nazionali, ma anche laboratori, installazioni e l’assegnazione del premio Sonic Award al miglior progetto sonoro per qualità, originalità, ricerca, innovazione, benessere.
"Siamo giunti al venticinquesimo anno di Festival, nato nel 1999 quasi per gioco, da quella irrefrenabile passione di poco più che ventenni - affermano Loris Seghizzi e Mirco Mencacci, direzione artistica di Collinarea Festival - Il tempo segna le tappe del nostro agire e questa tappa assume un ruolo da protagonista nella nostra vita. Venticinque anni che racchiudono resilienza, tanta resistenza, visioni, sogni, mestiere umanità. Non è un punto di arrivo, è una di quelle tappe". Anteprima, sarà l’11 luglio al Castello dei Vicari di Lari lo spettacolo "Sogno di una notte d’estate" tratto dalla celebre opera di William Shakespeare e messo in scena dalla Compagnia LAB SF, frutto di un laboratorio della durata di dieci mesi tenuto da Sartoria Caronte a favore di persone del territorio, a testimonianza del valore aggiunto di inclusione di cui è portatrice l’arte, al quale gli organizzatori rivolgono grande attenzione. Dal 13 al 16 luglio prende vita la sezione centrale del festival dedicata al suono, nata nel 2022 da una proposta di Mirco Mencacci: una piattaforma annuale di incontro e condivisione sugli effetti negativi del rumore in contrapposizione a quelli positivi del suono, in tutte le sue espressioni. Ricco il programma degli spettacoli di grandi artisti quali Matteo Mancuso, Giovanni Baglioni, Francesco Landucci, Federica Gennai, Monica Demuru e Cristiano Calcagnile, Carlo Garof e Rita Marcotulli; a questi si aggiunge il ciclo di incontri gratuiti, accessibili a tutti, perché lo scopo dell’iniziativa è divulgativo, informativo e di sensibilizzazione alla tematica, con scienziati, ingegneri e ricercatori provenienti da tutto il mondo: Eulalia Peris (online), Cesare Stefanini, Simone Torresin, Carlo Ventura e Daniele Gullà, Carla Ancona, Walter Coppola, Gianluca Memoli, Dario Paini, Ricardo Hernandéz Molina e Gaetano Licitra. A concludere sarà la tavola rotonda intitolata "Rumore. Come difendersi dal secondo inquinante al mondo" che, moderata dal giornalista Piero Chianura, vedrà la partecipazione degli scienziati ospiti al festival.