REDAZIONE PONTEDERA

Il futuro tra lavoro e università Gli studenti a scuola di impresa

PONTEDERA

Ancor prima che la ex "alternanza Scuola-Lavoro" diventasse obbligatoria nel 2015, il Fermi di Pontedera, grazie alla passione, l’entusiasmo e la perseveranza della professoressa Marilina Saba ha progettato e realizzato per gli studenti del triennio specifici percorsi volti a renderli consapevoli delle proprie capacità, attitudini e inclinazioni, nell’ottica del cosiddetto orientamento formativo. Così, dopo due anni di restrizioni per la pandemia che però non hanno fermato questi percorsi, all’Istituto diretto dal professor Luigi Vittipaldi si sono tenute due giornate dedicate all’orientamento in uscita per le classi quinte e di educazione imprenditoriale per le quarte con la collaborazione del Contamination Lab dell’Università di Pisa. Sono state state presentate esperienze di imprenditori, ordini professionali, sviluppi del mondo del lavoro, delle professioni e dei percorsi post-diploma anche grazie al Centro per l’Impiego di Pontedera. Paola Cacciatori, Loredana Guarino e Rachele Di Maio, del Contamination Lab dell’Università di Pisa, Unità Servizi per il trasferimento tecnologico, hanno incontrato le classi quarte impegnate nel percorso di educazione imprenditoriale "Idee in azione". Questo percorso si concluderà il 25 maggio con un evento pubblico nel quale le "mini imprese" presenteranno la propria idea di business a una commissione di imprenditori. I gruppi di studenti sono stati seguiti dai docenti Eleonora Settesoldi, Paola Calloni, Rosa Fimmanò, Giancarlo Mazzoncini, Stefano Cosimi, Francesco Sodi e Jacopo Parenti. "Un ringraziamento a tutti quanti hanno contribuito alla realizzazione di queste splendide e proficue iniziative", le parole del preside Vittipaldi.