
Quello è proprio il Ciao che l’ingegner Corradino D’Ascanio regalò a sua nipote Paola quando lei aveva 14 anni. Un Ciao del 1970 rimasto custodito per tanti anni nel garage della famiglia D’Ascanio e che il Ciao Club di Pontedera ha deciso di riportare a nuova vita. Ieri mattina al Museo Piaggio è avvenuta la simbolica restituzione del ciclomotore ora restaurato alla famiglia, erano presenti due delle tre nipoti, Paola e Maria D’Ascanio.
Corradino, inventore del primo prototipo di elicottero moderno e progettista della Vespa, aveva deciso di regalare a sua figlia il Ciao, altro mito a due ruote, uno dei ciclomotori più venduti in Italia e icona mondiale. "Mio nonno decise di regalarci questo Ciao e ci fece a noi scegliere il colore – dice Paola D’Ascanio –. Addirittura ci venne rubato e lo ritrovammo colorato di rosso. Per anni poi è rimasto in garage, non ci speravo più di poterlo recuperare e riutilizzare, per questo quando il Ciao Club si è fatto avanti siamo rimaste felicemente sorprese". Il lavoro di restauro è stato raccontato passo dopo passo dai due membri del Ciao Club che ci hanno lavorato, Claudio Mangini e Giorgio Keller, con il supporto di Andrea Fiore. Prima è stato lavato e ripulito poi smontato in ogni sua parte.
"La parte più complicata è stata la rimozione della ruggine" ha detto Mangini, mentre Keller ha fatto un plauso al motore di questi veicoli. "Il Ciao e la Vespa – ha detto – sono veicoli che anche se stanno fermi tanti anni, ripartono sempre". Quindi si è aperto il libro dei ricordi, sul Ciao e sul personaggio di Corradino D’Ascanio. "Di nostro nonno ci è rimasta impressa la sua razionalità – aprono l’album dei ricordi le nipoti – persona che amava ingegnarsi e non odiava perdere tempo". Come ringraziamento Paola e Maria hanno lasciato al Ciao Club una foto del nonno Corradino a lavoro. "Tutti abbiamo un ricordo legato al Ciao – ha detto il presidente del Ciao Club Pontedera Città dei Motori – simbolo di libertà e adolescenza. Come Ciao Club siamo pronti a ripartire con eventi ed iniziative dal prossimo 2022".
Luca Bongianni