REDAZIONE PONTEDERA

Il pesce robot realizzato dagli studenti

Gli studenti dell'ITIS Santucci di Pomarance presentano un pesce robot modulare per monitorare laghi e mari, integrando sensori e tecnologie avanzate.

POMARANCE

Alla fine dell’ anno scolastico, la classe IV dell’Itis Santucci di Pomarance ha presentato il progetto realizzato nel corso di sistemi automatici, un pesce robot costruito a pezzi modulari tra loro in modo da poterne modificare l’assetto. Il pesce è in grado di darsi la spinta muovendo la code, quindi di curvare piegando il corpo ed accendere delle lampadine. L’idea è quella di integrare quanto realizzato con sensori per il monitoraggio della qualità dei laghi o del mare. Il pesce robot progettato dagli studenti potrebbe essere impiegato per monitorare l’impatto di allevamenti, gli effetti antropici quali scarichi diretti (civili e industriali) e gli apporti dei fiumi. Il progetto, che è staro realizzato in laboratorio, è rivolto a sviluppare competenze di prototipazione veloce e, in particolare, il disegno 3D con inventor di AutoDesk, stampa 3D con tecnologia a resina, verifica dei pezzi realizzati per eventualmente aggiustarli con attrezzi di officina, oltre a assemblaggio dei componenti costruiti, progettazione del sistema di automazione, scelta dei componenti di automazione. Il progetto prevede inoltre una integrazione nell’hardware costruito, la programmazione del controllore sul pesce e la realizzazione della App per smartphone per il suo controllo. Il percorso è iniziato durante il terzo anno scolastico con la realizzazione della parte hardware e è stato terminato alla fine del quarto anno di studi con l’assemblaggio dei componenti, la programmazione del controllore a bordo del pesce e la realizzazione dell’applicazione per il suo controllo.