Inizia la Festa del Teatro. Spettacoli verso il Dramma

Il ricco cartellone in attesa dell’opera firmata Cenci

Inizia la Festa del Teatro. Spettacoli verso il Dramma

Inizia la Festa del Teatro. Spettacoli verso il Dramma

Si alza il sipario sulla Festa del Teatro 2024 che culminerà, come da tradizione, con il Dramma Popolare. In scena, venerdì alle 21,30, nel giardino de La Cisterna "Poveri noi - Storia di una famiglia nella tragedia della guerra" di e con Silvia Frasson che racconta la storia dal punto di vista della figlia Savina. Sono le sue parole, i suoi ricordi di bambina, sia quelli dolci della campagna emiliana, sia quelli strazianti del momento in cui la mamma fu arrestata dalle SS. Adottare lo sguardo di una bambina sulle atrocità della guerra dà la possibilità di usare un linguaggio semplice e diretto nel quale tutti si possono riconoscere. Prova generale per le scuole giovedì alle 21.30. Poi il 25 giugno "Figlio, non sei più giglio" con Daniela Poggi e Mariella Nava. Quindi il 27 giugno con "l libro dei Numeri" con Angela Torriani Evangelisti e Riccardo Massai. Si prosegue con "Giobbe, storia di un uomo semplice", il primo luglio con Roberto Anglisani. Avanti il 4 luglio con "In nome della Madre" di Erri De Luca con Patrizia Punzo. L’8 luglio è la volta di "Celeste", testo e regia Fabio Pisano. Infine "Topi" l’11 luglio del collettivo Usine Baug. Quindi riflettori puntati sul Dramma: "Chi sei tu? la Sfida di Gerusalemme", versione teatrale del diario del viaggio in Terra Santa di Éric-Emmanuel Schmitt. L’opera andrà in scena in piazza Duomo dal 20 al 24 luglio. Firma la regia Otello Cenci.