PONTEDERAQuattro studenti del liceo Montale di Pontedera hanno partecipato a un convegno nazionale sull’intelligenza artificiale organizzato dal ministero dell’Istruzione. Presenti delegazioni di istituti scolastici provenienti da tutta Italia. All’evento, che si è svolto a Milano con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le sfide che questa tecnologia rappresenta per il sistema educativo, hanno partecipato per il Montale gli studenti Samuele Volpi, Livia Puccinelli, Alessio Cesarano e Ambra Ciarpaglini, accompagnati dalla professoressa Sara Liberto.
E’ stato il primo grande summit dedicato all’intelligenza artificiale nella scuola. Durante il convegno, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a workshop interattivi, sessioni di confronto con esperti del settore e dibattiti sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, etica digitale e competenze del futuro. "Questa esperienza ha permesso ai nostri studenti di confrontarsi con le più recenti innovazioni nel campo della tecnologia e di riflettere sul ruolo che l’intelligenza artificiale può avere nel contesto educativo – ha detto la professoressa Liberto – Siamo orgogliosi di aver preso parte a un evento di tale rilevanza, che ci stimola a proseguire nel nostro impegno per una didattica innovativa e inclusiva".
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nell’internazionalizzazione e nella modernizzazione dei percorsi formativi del liceo Montale, già impegnato in diversi progetti legati alla transizione digitale e allo sviluppo delle competenze del XXI secolo. Nel prossimo mese al liceo Montale comincerà un corso di formazione rivolto ai docenti per esplorare le possibilità dell’intelligenza artificiale generativa nella didattica.