REDAZIONE PONTEDERA

La Misericordia e i cani che trovano i dispersi

Le unità cinofile di tutte le confraternite della provincia di Pisa raggruppate in un’unica struttura che adesso ha casa in via Ciabattini

Tutte le unità cinofile delle Misericordie della provincia di Pisa hanno una sola "casa": la Misericordia di Santa Croce. E ora anche un nuovo mezzo di trasporto grazie alla generosità della Cuoiopelli, la società di calcio della cittadina conciaria e alla collaborazione di alcune ditte santacrocesi che hanno contribuito all’allestimento (carrozzeria Zocchi, officine Barnini e serigrafia MB). Il furgone ha cinque posti per i cani e altrettanti per i loro conduttori, che poi sono anche i proprietari. "In questo modo – dice il governatore della Misericordia, Piero Conservi – possiamo partire per qualsiasi tipo di intervento di ricerca ci venga richiesto dalla protezione civile provinciale, regionale o nazionale. Questi cani vivono insieme ai loro padroni come qualsiasi altro animale da compagnia. Solo che hanno un qualcosa in più. Sono tutti addestrati per le ricerche di persone disperse sotto le macerie, nei boschi o in qualunque altro luogo. Durante l’attività di ricerca il padrone diventa il conduttore".

Una dimostrazione di come i cani da ricerca dei dispersi si comportano durante le attività è stata fatta alla scuola media Banti di Santa Croce dalle volontarie Caterina, Cristiana, Giulia, Silvia, Giulia con i loro bellissimi cani e dal loro collega Mauro con il suo amico a quattro zampe. I ragazzi della scuola, insieme al dirigente scolastico Alessandro Imperatrice e alcuni insegnanti, si sono dimostrati attratti da questo tipo di dimostrazione resa tangibile proprio nel cortile della loro scuola rispetto alle immagini della televisione o ai racconti dei giornali.

Il nuovo furgone per il trasporto delle unità cinofile è stato benedetto dal viceparroco di Santa Croce don Federico Cifelli, mentre il governatore Conservi ha consegnato le chiavi al responsabile dell’unità cinofila che fa capo alla Misericordia di Santa Croce e che comprende tutte le altre della provincia, Gabriele Profeti.

La giornata alla Misericordia di Santa Croce si è conclusa con una impegnativa esercitazione, sia di protezione civile che di soccorso a persona, nei locali dell’ex conceria Arno in piazza padre Pio a Santa Croce dove la Misericordia ha un suo magazzino. Qui i volontari, insieme alle unità cinofile, si sono cimentati nella ricerca di dispersi, nel primo soccorso e nell’attivazione di tutte le procedure previste nel protocollo del Nue-Numero unico di emergenza 112 e dal 118. "Grazie ai nostri volontari e ani nostri dipendenti e coordinatori – conclude il governatore Piero Conservi – per il lavoro che quotidianamente svolgono al servizio del prossimo. Grazie alla Cuoiopelli, alle altre ditte e alla scuola".

gabriele nuti