
Il cane Romeo durante un incontro in classe
Intervista alla dottoressa Elisa Bozzi di "Asino a chi?".
Come è nata l’associazione?
"E’ nata nel 2014 con l’obiettivo è far comprendere quanto la relazione con gli animali possa migliorare il benessere di chi li accoglie".
Qual è stato il tuo primo cane? E i primi cane e asino a fare Pet Therapy?
"Il mio primo cane è stato Artù. Il primo cane dell’associazione a fare Pet Therapy è stato Argo, la prima asina Maggi".
Come si svolge il percorso di studi?
"Segue le linee guida del Ministero della Salute per diventare operatori negli interventi assistiti con gli animali (Iaa) con formazione teorica e pratica".
Ti piace il lavoro che fai?
"È il lavoro più bello del mondo! Faccio la psicologa e aiuto le persone attraverso la psicologia e la relazione con gli animali. Vedere come questa connessione aiuti a stare meglio è una grande soddisfazione".
Quali sono le emozioni che provi durante le attività?
"Principalmente gioia e soddisfazione. Ogni incontro è unico. Lavorare con gli animali in un contesto terapeutico significa anche imparare ad ascoltare, rispettare i loro tempi e osservare le reazioni di chi partecipa".
Qual è stata la tua reazione quando hai conosciuto la storia di Romeo?
"Prima ancora di conoscere la sua storia, mi sono innamorata di lui a prima vista. Quando ho saputo cosa aveva vissuto, ho provato tristezza, ma anche felicità per averlo salvato".