Ponsacco, 27 luglio 2022 - Zaino, casco e monopattino. È questo l’equipaggiamento di un uomo che ieri mattina ha percorso la superstrada Fi Pi Li dall’altezza di Lavoria in direzione Firenze. La segnalazione è arrivata ancora una volta dal gruppo facebook e whatsapp "I dannati della Fi-Pi-Li" nato tra gli automobilisti che ogni giorno si trovano a condividere le tante croci e le poche delizie della strada che collega le tre città toscane.
Un video sorprende un uomo a bordo del monopattino percorre la superstrada lungo il ciglio, molto vicino al guard rail. In quei secondi si vede l’incauto “pendolare“ sfrecciare sull’asfalto incurante delle auto che sfrecciavano come se fosse la cosa più normale di questo mondo. Ha continuato a correre anche se qualche automobilista ha suonato il clacson per farlo desistere. Ma non è servito a niene e l’uomo ha proseguito il viaggio barcollando sul ciglio della strada dovendo fare i conti anche con le insidie dell’asfalto tra detriti, sporcizia e piante. Non è chiaro se l’uomo è stato poi fermato da una pattuglia delle polizia stradale o se è riuscito a portare a termine il suo tragitto senza incorrere in salate multe.
Un comportamento molto pericoloso e ovviamente vietato dal codice della strada. La Firenze, Pisa, Livorno è quotidianamente sotto i riflettori della cronaca locale per i numerosi incidenti ma anche per i tantissimi disagi che gli automobilisti sono costretti a subire. Proprio per scambiarsi informazioni e consigli è nato un gruppo che è una sorta di diario di bordo per ogni viaggiatore che imbocca una delle entrate della superstrada. Code, tamponamenti, incidenti e restringimenti di carreggiata a causa lavori sono infatti all’ordine del giorno. L’episodio di ieri non è isolato, già qualche mese fa erano state segnalate due persone a bordo di altrettanti monopattini elettrici. E non solo. Nei giorni scorsi è stata segnalata la presenza di un uomo in bicicletta nel tratto tra Pontedera e Empoli. Senza contare altre “presenze“ di camminatori solitari che a bordo strada cercavano di raggiungere uno svincolo. Pericoli questi che si aggiungono ai problemi cronici della FiPili che negli ultimi mesi ha messo a dura prova il traffico tra cantieri, continui incidenti e imprevisti.