GABRIELE NUTI
Cronaca

Pontedera, quei due palazzi dimenticati nel cuore della città

L’ex scuola Ipsia e l’ex sede di associazioni sono chiuse da anni in attesa che la Provincia riesca a trovare acquirenti. E il degrado cresce

Uno scorcio dell’ex scuola di piazza Andrea

Pontedera, 24 giugno 2021 - Giganti di cemento abbandonati in pieno centro a Pontedera. Sono i palazzi, quello storico di piazza Andrea (più nota come Belfiore) e l’altro che corre lungo via Primo Maggio, delle ex scuole professionali. Con la Piaggio e tutte le aziende dell’indotto, l’indirizzo che dava accesso immediato alle professioni di meccanico, manutentore, elettricista in città ha sempre avuto un certo richiamo. Così, nel corso dei decenni, l’attuale Ipsia ha cambiato tre sedi, per poter accogliere sempre più studenti e soprattutto per garantire loro l’approfondimento della teoria nelle officine.

Il palazzo di piazza Andrea da Pontedera è storico. Le porte sono chiuse e allucchettate, non ci sono segni di effrazione o di ingressi abusivi. Gli unici che possono svolazzare liberamente, per colpa di una porta finestra lasciata aperta e di una persiana e un vetro rotti, sono i piccioni che sporcano ovunque. Fuori, a parte qualche arbusto e un materasso lasciato abbandonato da qualcuno, il decoro è accettabile. Lo stesso discorso vale per il complesso dell’ex professionale più nuovo. I due edifici, in quanto ex scuole superiori, sono di proprietà della provincia di Pisa. Il problema, a parte il vedere queste zone della città disabitate quando avrebbero potuto essere destinate ad accogliere servizi o istituzioni, è la manutenzione ed evitare che cadano a pezzi e di conseguenza diventino non più appetibili per eventuali acquirenti.

«Le ex scuole professionali di Pontedera sono state inserite nel piano delle alienazioni della Provincia di Pisa, dal momento che il nostro ente è riuscito, grazie alla messa a punto di Palazzo Blu, a consegnare una vera e propria scuola nuova, in epoca Covid, unica Provincia in Italia, alle studentesse e agli studenti di Pontedera – le parole di Massimiliano Angori presidente della Provincia – Palazzo Blu ci ha permesso di realizzare aule corrispondenti alle prescrizioni anticontagio da Covid19 e perfettamente funzionali dal punto di vista tecnologico dell’efficienza energetica. Pertanto è plausibile destinare i locali delle ex scuole professionali anche ad un utilizzo che sia diverso rispetto a quello propriamente scolastico. A stretto giro l’ente procederà a definire, congiuntamente con il Comune di Pontedera, la valutazione e la stima esatta degli immobili e poi si procederà a capire se vi siano persone interessate all’acquisto tenendo presentte che quest’ultimo passaggio avverrà con una procedura ad evidenza pubblica e con la massima trasparenza".