Pontedera, 8 maggio 2015 - La Piaggio archivia il primo trimestre dell’anno segnando un generale miglioramento dei principali indicatori di redditività. Nello specifico il Gruppo Piaggio ha registrato un utile netto di 1,2 milioni, in lieve miglioramento rispetto a 1,1 milioni al 31 marzo 2014, e il fatturato è cresciuto del 9% a 302 milioni (da 276,8 milioni). Ebitda a 36,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 32,5 milioni di euro registrati nel primo trimestre 2014. In rapporto al fatturato, l’Ebitda margin sale al 12% rispetto all’11,7% del primo trimestre 2014). Il margine operativo è salito a 36,3 milioni da 32,5. Risultati che, si legge nella nota del Gruppo di Pontedera, si accompagnano a una crescita del fatturato nel settore due ruote in tutte le principali aree geografiche in cui il Gruppo Piaggio opera: a fronte di 74.200 scooter e moto venduti nel mondo nel primo trimestre (contro i 76.500 dello scorso anno), si registrano ricavi per 139,8 milioni di euro in area Emea (+2,2% rispetto al primo trimestre 2014), 43,7 milioni di euro in Asia Pacific (+17,1%) e 5,7 milioni di euro in India (+43,2%).
In Asia, Piaggio ha festeggiato il 21 aprile, l’uscita del 500.000° scooter - una Vespa Sprint 125 - dalle linee di produzione dello stabilimento vietnamita di Vinh Phuc.
Bene anche i veicoli commerciali, sia in Europa sia in India, con 46.800 unità vendute complessivamente nel trimestre, per un fatturato pari a 97,9 milioni, +20,8% rispetto agli 81,1 milioni registrati nel primo trimestre 2014.
Tra i brand di maggior rilievo, Vespa ha registrato una crescita del fatturato del 14,1%, e la gamma Piaggio Mp3 (lo scooter a 3 ruote che per prima Piaggio ha lanciato sul mercato) un incremento del fatturato del12,7%. In campo moto, i marchi del Gruppo Aprilia e Moto Guzzi hanno incrementato le vendite (+3,4% e +6,1%), ed entrambi i brand motociclistici del Gruppo potranno beneficiare dei lanci dei nuovi prodotti.
E che il Gruppo Piaggio spinga sul lancio di nuovi veicoli si riscontra anche negli investimenti, dato in crescita a 21,3 milioni (dai 16,3 del primo trimestre di un anno fa), di cui 14,3 milioni di euro in spese per Ricerca e Sviluppo (erano 10,1 milioni di euro al 31 marzo 2014). Di segno positivo, infine, anche il dato occupazionale: l’organico complessivo, comunica il Gruppo Piaggio, è pari a 7.782 dipendenti, in aumento di 148 unità rispetto al 31 marzo di un anno fa. I dipendenti italiani del Gruppo si attestano a circa 3.750 unità, dato del tutto stabile rispetto allo scorso esercizio.