
Iniziativa di due classi seconde del liceo scientifico XXV Aprile nel progetto promosso da Mecs con Luiss, Acsi, Lega nazionale dilettanti e Credito sportivo.
PONTEDERAIl Parco dei Salici, uno dei polmoni verdi più grandi della città, è stato al centro di una bella iniziativa messa in atto da due classi – la seconda C e la seconda F del liceo scientifico XXV Aprile – nell’ambito del progetto nazionale Green Gol promosso da Mecs (Movimento per l’etica, la cultura e lo sport). Studentessi e studenti si sono armati di guanti, pinze raccoglietrici e sacchi e hanno raccolto rifiuti nel verde del Parco dei Salici, che si trova nelle vicinanze del Villaggio Scolastico. L’iniziativa del Mecs si è svolta con la preziosa collaborazione dell’Università Luiss Guido Carli e dell’Acsi (Associazione di sport cultura e tempo libero) e della Lega nazionale dilettanti e con la partnership istituzionale dell’Istituto per il credito sportivo.
L’iniziativa, che si è svolta a livello nazionale, è rivolta alle classi prime e seconde delle scuole Secondarie di Secondo grado per "la realizzazione di un percorso di formazione e riflessione veicolato dallo sport, sui principi etici che regolano la quotidianità dei nostri ragazzi, i comportamenti e i loro processi decisionali".
"Un programma che ha trovato la sua attuazione anche con una pulizia di aree verdi, in particolare quelle sportive, che si è svolta nei giorni scorsi –spiegano gli organizzatori – L’articolazione dei ’Semi dell’etica’, in questo caso, si chiama Green Goal perchè i ragazzi sono chiamati a intervenire proprio su zone vocate allo sport. Gli studenti hanno anche incontrato un campione paralimpico e una società calcistica, riflettendo a 360 gradi per immaginare una società ideale che mette in primo piano l’integrazione e il rispetto per l’ambiente".
"Nello specifico – aggiungono gli organizzatori – i giovani studenti e le giovani studentesse del liceo scientifico XXV Aprile di Pontedera hanno svolto l’attività al Parco dei Salici, raccogliendo i rifiuti trovati a terra. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con il Comune di Pontedera, con la presenza sul posto dell’assessore all’ambiente Alessandro Puccinelli".
I rifiuti raccolti al Parco dei Salici, in particolare scarti di plastica, cartacce, contenitori di bibite, lattine e sacchetti di snack e patatine, sono stati posizionati dentro grossi sacchi e poi presi in consegna dagli addetti del Comune che li hanno trasportati all’isola ecologica comunale per lo smaltimento corretto e in linea con le vigenti disposizioni di legge.