
Rifiuti & tariffa puntuale Fra potature e pannolini la Geofor cambia il servizio di raccolta
di Luca Bongianni
Terminati i primi sei mesi di misurazione puntuale della raccolta indifferenziata, è tempo di fare bilanci. Cresce il dato percentuale di raccolta differenziata nel comune di Pontedera, passato dal 66,5% del 2019, quando ancora la puntuale non è ancora neppure in via di sperimentazione, all’attuale circa 71%. "Siamo contenti di questi risultati ma possiamo fare meglio – spiega Pietro Cavina, responsabile Geofor – in special modo siamo sempre più attenti alla lotta agli abbandoni, sia per quanto riguarda gli abbandoni di ingombranti sia di chi ancora non si è dotato del mastello grigio taggato e continua a lasciare il sacco fuori dalla porta. Le prime volte veniva e viene applicato il bollino adesivo ’rifiuto non conforme’, poi passiamo con la Polizia locale per controlli. In questi mesi abbiamo monitorato alcune vie ed alcune zone e siamo pronti a mettere in campo progetti ad hoc, come le fototrappole, per chi continua a trasgredire".
Ed in questo 2023 ci saranno ulteriori novità relativi ai servizi di igiene ambientale e smaltimento rifiuti. Dalla prossima settimana Geofor inizierà una campagna di comunicazione consegnando nelle cassette postali di tutta Pontedera un vademecum che presenta le quattro novità e ricorda i servizi già attivi. La prima novità riguarda l’attivazione del nuovo servizio di raccolta sfalci e potature a domicilio, solo per le utenze domestiche. Come funziona? Chi vuol richiedere l’attivazione del servizio deve compilare un modulo sul sito Geofor o ritirabile allo sportello Ambiente del Comune in via Peppino Impastato entro il 13 maggio. Agli utenti verrà poi consegnato un mastello (da 120, 240 o 360 litri) e il calendario dei 26 ritiri annuali. Per chi non volesse richiedere questo servizio può sempre conferire sfalci e potature al Centro di raccolta di via Don Mei aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 18.30 solo su prenotazione per evitare code con tanto di piccolo sconto sulla parte variabile della Tari.
Novità anche per il ritiro pannolini e pannoloni. Anche qui, per chi volesse richiedere il servizio, è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito e allo sportello Ambiente. Inoltre tutti i cittadini di Pontedera potranno richiedere gratuitamente la bio compostiera domestica che trasforma l’organico (non tutto) e gli sfalci (non tutti) in concime. Ed infine Geofor e il Comune comunicano i nuovi orari dello sportello Ambiente di via Peppino Impastato: il lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 10.30 e il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30.
Infine corrispondono a quasi 2 milioni di euro gli avvisi per il mancato o parziale versamento della Tari nel 2022, di cui circa 200mila euro già riscossi da Palazzo Stefanelli. Da due anni gli uffici tecnici del Comune, grazie anche al censimento attivato con l’inizio della misurazione puntuale dell’indifferenziata partita il 1 luglio scorso, e con l’incrocio delle banche dati, ha iniziato a dare la caccia agli evasori della Tari. Durante lo scorso anno sono stati individuati 677.739 euro da 153 utenze domestiche che non erano censite e 23 utenze non domestiche che non erano censite. A questi si aggiungono 1.231.419 euro di utenti già censiti che non hanno versato (per intero o parzialmente) la Tari. "Pagare tutti per pagare meno, in questo modo si riuscirà a tenere stabili le tariffe nei prossimi anni nonostante i costi aumentino sempre di più" ha spiegato Cinzia Ciampalini, responsabile servizio tributi associati, contenzioso e demografici.