REDAZIONE PONTEDERA

Salina Locatelli, un buon 2020 fatturato cresciuto e 9 assunzioni "Merito di azienda e dipendenti"

La Salina Locatelli aumenta ancora il fatturato e ha assunto altre 9 persone nell’anno del Covid, un trend positivo della società con sede a Bergamo che non si registrava da diversi anni rispetto alle gestioni precedenti. Grazie all’ottima reputazione sul mercato e alla tipologia di sale commercializzato, nel 2020 la Locatelli è stata l’unica società in crescita sul mercato italiano rispetto ai suoi competitor, in un anno in cui la pandemia ha generato una forte crisi economica. L’aumento della produzione registrata nel 2020 rispetto al 2019 è stato dell’ 8%, mentre il fatturato ha registrato nuovamente un + 10% rispetto all’anno precedente (anch’esso in incremento rispetto al 2018), e ciò permetterà alla società di portare all’approvazione un bilancio in utile d’esercizio, al contrario di tante altre società che hanno registrato bilanci nettamente in perdita. "Se si confrontano i numeri del 2020 con quelli del 2013 (ossia quelli relativi alla gestione precedente della fabbrica) risulta evidente il cambio di passo della Salina – spiega la Locatelli – basti pensare che il valore della produzione ha registrato un + 86,7%, passando da una produzione di 60.000 tonnellate all’anno a quella attuale che si attesta intorno alle 112.000 tonnellate. Il fatturato ha registrato addirittura un +164% rispetto al 2013 passando dai 7 milioni circa ai 18.5 milionidel 2020".

"Non passa inosservato il fatto che è merito dei dipendenti e delle scelte fatte dall’azienda se a differenza dei principali players del sale, la Locatelli non ha usufruito della cassa integrazione straordinaria prevista dal governo per fronteggiare l’epidemia in corso. L’aumento della produzione degli ultimi anni – prosegue l’azienda - ha infatti permesso alla Locatelli di offrire opportunità di lavoro all’interno dello stabilimento di Saline di Volterra che, solo nell’ultimo anno, ha determinato l’assunzione di 9 unità, di cui 3 recentemente stabilizzate con un contratto a tempo indeterminato, oltre all’inserimento di un’ulteriore figura dedicata all’accoglienza dei visitatori allo spazio espositivo".