
In questi giorni la nostra classe ha svolto un’indagine sulle problematiche degli adolescenti. Abbiamo creato un questionario inserendo domande inerenti ai problemi che noi ragazzi riscontriamo nelle relazioni, a scuola, sul web e i pensieri che riguardano il nostro futuro.
Abbiamo somministrato il questionario, in forma anonima, a tutti gli alunni della scuola Secondaria di primo grado del nostro Istituto. Una volta chiuso il format, abbiamo osservato le risposte e analizzato i seguenti dati.
Gli alunni che hanno partecipato sono stati 172. Alla domanda "Pensi di avere dei problemi a scuola?" la maggior parte degli studenti ha risposto "no" (82%). Il 50,6% ha dichiarato di avere paura del suo futuro. Uno dei dati che ci ha colpito di più è stato quello relativo alla domanda "Hai mai pensato di fare un gesto pericoloso per te o per gli altri?" con il 29,7% di "sì".
Inoltre la domanda "Hai mai pensato di volerti allontanare dal contesto in cui ti trovi o di cambiare vita?" ha mostrato un altro dato impressionante: addirittura il 44,8% di risposte affermative. Nella sezione dedicata al Web, il 36,6% ha dichiarato di usare internet molto spesso, il 54,1% ha risposto "abbastanza" e soltanto il 9,3% ha affermato di usare poco internet.
Con un’altra domanda è stato chiesto se gli alunni si sentissero al passo con l’informatica e il 7,6% ha risposto di "no". In seguito, alla domanda "Sui social ti sei mai finto qualcun altro per stare meglio con te stesso?", il 4,7% ha dichiarato di essersi finto qualcun altro almeno una volta. Una tematica che ci interessa particolarmente è il cyberbullismo che è un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani. Abbiamo riscontrato che su 172 persone che hanno risposto alla domanda, 12 sono state vittime di questo fenomeno.
Infine volevamo verificare dove i giovani d’oggi si sentissero più a loro agio. Il 50,6% ha risposto "nella realtà" contro il 7,6% che si trova meglio "in rete" e il 41,9% che sta bene "in entrambe".
Questa esperienza ci ha fatto capire che tanti ragazzi hanno paura di non essere capiti o accettati dai loro coetanei. Avere paura del futuro è una sensazione comune tra gli adolescenti sia per motivi personali (mancanza di fiducia in se stessi) sia per fattori esterni (problemi ambientali, conflitti sociali e politici). Di conseguenza, è chiaro che molti adolescenti abbiano dichiarato di voler cambiare vita.
Infine, vorremmo invitare a riflettere sulla situazione di disagio che vivono i giovani, che nei casi più estremi può portare a compiere gesti pericolosi verso sé stessi o gli altri.