REDAZIONE PONTEDERA

Sigarette elettroniche: un valido sostituto al fumo? Dai lievi danni immediati a quelli più gravi

Come funzionano e con cosa. Lo "svapo" può causare. infiammazioni alle vie aeree. come il fumo tradizionale

La sigaretta elettronica è un dispositivo che produce vapore e che regala una sensazione molto simile a quella di una sigaretta tradizionale. La differenza sta nel fatto che usando la sigaretta elettronica non vi è nessun processo di combustione e quindi non vengono prodotte quelle comuni sostanze cancerogene dannose per il fumatore e per chi gli sta accanto. I componenti dei suoi liquidi sono: il glicole propilenico, la glicerina vegetale, l’acqua bidistillata, la nicotina, e vari aromi.

Ogni fumatore sa che fumare sigarette è dannoso e persino mortale, perché nel processo di combustione di tabacco rilascia fino a 4.000 sostanze tossiche (catrame, nicotina, gas). La sigaretta elettronica sembra una vera sigaretta, solo che è fatta di plastica e il processo del fumo si verifica a causa della generazione di vapore. Il liquido della sigaretta potrebbe non contenere affatto nicotina e potrebbe contenere aromi vari.

Gli effetti collaterali della sigaretta elettronica variano da quelli immediati (mal di testa e fastidi alla gola) a quelli a lungo termine. Allo stesso modo del tabacco, infatti, "lo svapo" della sigaretta elettronica, cioè la vaporizzazione del fumo, potrebbe in qualche modo infiammare le vie aeree provocando patologie potenzialmente gravi.