REDAZIONE PONTEDERA

"Taca Tè" arriva in piazza Cavour. Passato e futuro: incontro sul palco

Lo spettacolo, nel Festival delle "Colline Geotermiche", si terrà martedì alle 21.30 a Pomarance .

"Taca Tè" arriva in piazza Cavour. Passato e futuro: incontro sul palco

All’interno del cartellone del Festival delle Colline Geotermiche, organizzato da Officine Papage, martedì 9 luglio alle 21.30 piazza Cavour a Pomarance si fa palcoscenico per "Taca Tè", spettacolo in prima regionale della compagnia Sanpapié, una delle compagnie di teatro-danza più apprezzate a livello internazionale. In scena, Antonio Caporilli, Francesca Lastella, guidati dalla coreografia di Lara Guidetti, assistente alla coreografia e costumi e da Fabrizio Calanna. La realizzazione delle scene è a cura di Maria Croce, le musiche originali e le rielaborazioni sono di Marcello Gori e Alberto Sansone. Taca tè, in dialetto emiliano "comincia tu", è una sfida al diritto di esistere nel tempo giocata tra due corpi anagraficamente lontani che convergono nel presente della danza: lo spazio di un incontro tra tempi e generazioni diverse, età della vita che si osservano e confrontano in un flusso di ascolto, intimità profonda, limiti che si spostano, corpi che discutono e si accordano.

In scena, gli interpreti affrontano il grande tema del tempo e dell’incontro intergenerazionale attraverso un dibattito fisico senza sosta, dove passato e futuro si specchiano l’uno nell’altro nel tentativo di costruire una relazione in grado di muoversi senza timore sulla linea del tempo in entrambe le direzioni. Così i codici del ballo liscio, che invitano a ruoli, melodie e spazi, si diluiscono in un ambiente "altro" che progressivamente si libera dalle strutture per aprire molteplici sguardi sul corpo e sulla relazione.

A seguire incontro sul tema dell’invecchiamento attivo con Elisabetta Donati, sociologa e ricercatrice per la Fondazione Ravasi Garzanti. Lo spettacolo è una coproduzione Sanpapié, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto e MILANoLTRE, realizzato con il sostegno del ministero della cultura. Per le prenotazioni, visitare il sito www.officinepapage.it.