di Luca Bongianni
"Eccoci qua, stanchi e contenti, ma sicuramente più contenti che stanchi". Primo giorno di scuola lunedì per l’Accademia Musicale Pontedera che ha ospitato i suoi allievi nella nuova casa (ancora da ultimare) nell’ex Cinema Teatro Roma su corso Matteotti rimasto chiuso per 15 anni. Andrea Carli, presidente dell’Accademia, è soddisfatto in questo giorno che rappresenta il compimento di un percorso durato tre anni lungo e tortuoso. La ristrutturazione di questo edificio storico è andata avanti a fatica, tra tutti i disagi legati alla pandemia e le criticità che sono emerse durante l’avanzamento dei lavori. Ma ora la nuova casa della Accademia Musicale Pontedera è realtà. Certo, occorreranno ancora giorni e settimane di lavoro per completarla ma ragazzi e adulti, con il loro strumento sotto il braccio, hanno già iniziato ad assaporare la nuova aria. Sono quasi 700 gli iscritti.
L’edificio, di proprietà della parrocchia del Duomo che ne riscuote l’affitto, è stato totalmente ristrutturato. Si entra dal corso o da via Rossinivia del Campanile. Nella galleria, che diventerà anche sede di mostre di pittura e di fotografia aperte alla città, come già accadeva in passato, c’è il nuovo bar Caracolito (che aprirà venerdì dalle ore 16.30 in poi) con sedie e tavolini ma avrà uno spazio anche la Bottega del Caffè. A piano terrà c’è la segreteria e la direzione. Al primo piano invece c’è l’AMP Music e Shop, il negozio di strumenti musicali, e tutto ciò è legato alla musica, di Andrea Carli, per intenderci il vecchio negozio Piano&Forte che prima si affacciava su piazza della Concordia e che ora ha portato i suoi strumenti all’interno della nuova casa della musica. Quindi le aule per le lezioni, alcune insonorizzate. Sono 17 e all’interno ci sono i maestri di musica sia dell’ormai ex Accademia Musicale Toscana sia quelli dell’Accademia della Chitarra e della Batteria che ormai hanno lasciato le loro vecchie sedi e si sono riunite tutte nell’Accademia Musicale Pontedera. Tra poche settimane arriverà anche la Bohemians Music Academy con i suoi ragazzi ad usufruire di questi spazi rinnovati.
La biblioteca del Duomo è stata riconvertita quindi in aule, più o meno grandi e alcune, insonorizzate. Un investimento importante ma che darà i suoi frutti, agli allievi ma anche alla città. Ha contribuito a questo intervento anche la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. In futuro poi, non appena si troveranno nuovi fondi, verrà completa la ristrutturazione con la realizzazione del grande auditorium dove prima c’era la platea del cinema-teatro.