
È stato votato all’unanimità dal consiglio comunale ponsacchino il progetto che vedrà nascere un centro diurno per anziani in quello che da oltre un secolo è il convento delle Suore Terziarie Francescane Regolari. Un edificio imponente, in pieno centro storico, a pochi passi dal palazzo comunale. Progettato dall’architetto Luigi Bellincioni, i lavori di costruzione finirono nel 1902. Nella storia è stato una scuola dell’infanzia, poi orfanotrofio e infine asilo fino a pochi anni fa. Sempre al centro della vita comunitaria di Ponsacco e della Valdera. Adesso gran parte dell’edifico non è utilizzato e le sorelle che continuano ad abitarci sono soltanto due.
Nasce da qui l’idea di rispondere con un progetto innovativo all’avviso del Comune. L’amministrazione lo scorso anno aveva pubblicato un bando in cui si cercava un immobile da destinare a centro diurno per anziani non autosufficienti. La necessità infatti era quella di spostare in ambienti più idonei il centro di via Ravera, non più adatto per le attuali esigenze. A rispondere all’avviso è stato l’ordine delle Suore Terziarie Francescane Regolari. Un iter lungo passato anche dall’esame della Soprintendenza. Il progetto prevede il restauro del convento e una rifunzionalizzazione degli spazi. In particolare al piano terra è previsto lo spostamento del centro diurno mentre al piano superiore la creazione di appartamenti a bassa intensità assistenziale per anziani autosufficienti. E poi ancora spazi polifunzionali aperti al pubblico come una sala auditorium.
"Il centro diurno – ha spiegato il sindaco Francesca Brogi al consiglio tornato in presenza – potrà ospitare fino a 18 utenti, mentre il piano superiore potrà vedere la nascita anche di nuove formule abitative come il cohousing per anziani autosufficienti. Siamo molto soddisfatti di questo progetto perché, una volta realizzato, saremmo riusciti a dare risposta alla cittadinanza di Ponsacco e non solo con due servizi essenziali: Casa Giardini adibita a sede del centro diurno per persone con disabilità, inaugurata pochi mesi fa, e adesso la riqualificazione di un edificio centrale e storico di Ponsacco prossima sede del centro diurno per anziani. Siamo grati all’istituto per aver risposto alla nostra manifestazione d’interesse". La votazione in consiglio comunale ha visto l’appoggio anche delle minoranze.
Sarah Esposito