
A raccontare la visita del Papa sono le “Memorie intorno al Viaggio della Santità di N. S. Papa Pio IX per l’Italia Centrale” uscito a Roma nel 1860: “Da Pisa, proseguendo verso scirocco alla volta di Pontedera, toccò quella terra a mezz’ora dopo il meriggio, incontrato alla stazione dalle Autorità governative e municipali, dal Clero e da un immenso popolo. Ma la gran calca stavasi ad attenderlo da parecchie ore, sotto i raggi di quel sole cocentissimo di agosto, nella gran piazza della città, per desiderio di essere benedetta. Il Pontefice, all’udire di tanta fede commosso sino alle lagrime, ebbe indotto il Granduca a contentarsi, ch’ei procedesse a piedi sino colà, a farli paghi del loro pio desiderio. Da Pontedera l’augusto Viaggiatore ed i reali suoi ospiti si condussero in cocchio sino a Camugliano che è villa del marchese Niccolini (…) ove si fermarono in sull’ora del desinare”. Dopo due giorni Pio IX fu di nuovo a Pontedera: “Da Volterra partì Sua Santità la mattina del ventotto agosto, e percorso in posta quel poco oltre a venti miglia che dividonla da Camugliano, un’ora dopo il meriggio giunse alla Villa del Niccolini, il quale ebbe una seconda volta l’alto onore di ospitarlo in sua casa. Quinci alle tre pomeridiane recossi di nuovo alla stazione di Pontedera”. I nostri concittadini non fecero mancare anche questa volta il loro affetto e Pontedera “rinnovò un’accoglienza devotissima” al Papa. A ricordare la visita fu il proposto di Pontedera Tommaso Ceccarelli in una lettera a Pio IX il 20 dicembre 1859: “E ben vi deve, Beatissimo Padre, questo tributo di speciale venerazione, come pegno di gratitudine, per la somma bontà dimostratagli, quando or son tre anni, nel vostro glorioso pellegrinaggio per questa nostra Toscana, vi degnaste per due volte fermarvi in questa Terra, ad impartirne le apostoliche Benedizioni, e vedeste l’immensa moltitudine accorsa a prostrarvisi innanzi, versar lacrime di tenerezza e studiarsi in ogni possibil modo ad onorare nella vostra augusta Persona il Vicario di Gesù Cristo”.
Michele Quirici