
Donne e uomini di tutto il mondo, Vespizzatevi! Ecco la mostra organizzata al Museo Piaggio che da oggi potrà essere visitabile sul sito del museo e, se la Toscana entra in zona gialla, dal vivo dalla prossima settimana. La mostra progettata dalla Fondazione Piaggio, celebra i 75 anni della Vespa con una coloratissima esplosione di oltre 200 immagini che ne ripercorrono la storia raccogliendo la suggestione di uno dei suoi slogan pubblicitari più riusciti, Vespizzatevi, che nei primi anni ’50 accompagnò l’Italia e l’Europa nella ricostruzione post bellica e nelle prime fasi del boom economico, quando Vespa fu "un veicolo per tutti", per il recupero della mobilità e, quindi, della libertà.
Una geniale invenzione linguistica in grado di racchiudere in una parola lo spirito senza tempo di Vespa e la sua capacità di accompagnare il desiderio di libertà di generazioni di uomini e donne in movimento. Lo spazio espositivo è organizzato in sei sezioni tematiche. Per ogni sezione tematica è associato un modello di Vespa. Si parte dalla prima chiamata appunto "Vespizzatevi!", Donne tra emancipazione e irriverenza con associata la Vespa 150 (1958). Si passa poi alla due, "A smart way to go places", Vespa per la mobilità individuale con la Vespa elettrica (2019). Alla tre, "Go Vespa!", Una community in movimento con la Vespa PX Eurovespa 2006 (1978). Ancora, alla sezione quattro "Lo scooter più venduto nel mondo", Dappertutto: Vespa! con la Vespa Bettinelli Italia-Vietnam (1992). Si prosegue con la cinque, "Paradiso per due", Amori in Vespa con la Vespa 125 GT (1966) ed infine la sezione sei "Con Vespa si può", Due ruote per i giovani con la Vespa 50 N (1969). Le fotografie e i video in esposizione provengono dal prezioso, ricchissimo e in gran parte ancora oggi inedito materiale dell’archivio storico Piaggio. Guest star, al centro dell’esposizione, la nuovissima Vespa 75th, nata per celebrare questo importante compleanno. Domani verrà presentata al Museo Piaggio anche l’opera luminosa di Marco Lodola, realizzata anche questa per il 75esimo anniversario. L’opera, pezzo unico in perspex e neon, verrà custodita al museo raffigura due ragazzi in sella ad una vespa illuminata con dei palloncini colorati.
Luca Bongianni