LUCA BONGIANI
Cronaca

Pontedera, viale Piaggio: rinascita vicina. Ecco i tecnici

Nel fine settimana la strada sarà chiusa per i rilievi. All’orizzonte l’abbattimento dell’ex Ape dove sorgerà un parcheggio multipiano

Lo stabilimento ex Ape diventerà un parcheggio multipiano

Pontedera, 18 febbraio 2021 - Entrano nel vivo i preparativi per quella che sarà la grande stagione del Dente Piaggio, per il quale è in corso una maxi riqualificazione dal valore di circa 11 milioni di euro. Un progetto finanziato dalla Regione Toscana e partito da lontano (era il 2013 quando Rossi firmò l’accordo di programma per la riqualificazione di questa area urbana) ma che adesso si prepara ad entrare nel vivo.

Sono tre i principali campi di intervento: la realizzazione del nuovo Atelier della robotica, la creazione di un parcheggio multipiano nel magazzino ex Ape e la riqualificazione di viale Rinaldo Piaggio. Il primo intervento è già iniziato e sta procedendo a ritmi spediti: si prevede la consegna dei lavori a metà 2022. Nei giorni scorsi invece è stato consegnato all’amministrazione comunale il progetto definitivo del parcheggio multipiano che deve essere approvato nelle prossime settimane. L’inizio dei lavori, se non ci saranno intoppi, è previsto per la fine della primavera e dureranno due anni. Infine il terzo step, quello meno impegnativo dal punto di vista dei lavori da effettuare e delle tempistiche, riguarda la totale riqualificazione di viale, la strada su cui si affacciano le più importanti eccellenze di Pontedera dalla Piaggio alla Scuola Sant’Anna, fino alla biblioteca comunale, Modartech, l’Istituto di BioRobotica, il Museo Piaggio, le start-up di Pontech e così via.

Un viale che da anni grida aiuto e chiede di essere rimesso a nuova vita. Sabato e domenica sarà chiuso alla sosta e al traffico per consentire allo studio tecnico di eseguire il rilievo con tecnologia laser scanner 3D. Sabato sarà istituito divieto di transito e sosta nel tratto del viale da via Roma e via Maestri del Lavoro, dalle ore 14 alle 18. Domenica chiuso il tratto da via Maestri del Lavoro a via XXIV maggio, dalle ore 8 alle 18.

Rilievi necessari per passare dalla fase preliminare a quella definitiva del progetto che riguarderà la rimozione dei parcheggi (che confluiranno nel nuovo multipiano), il rifacimento del manto stradale, nuovi marciapiedi e pista ciclabile nel lato nord mentre nel lato sud verranno realizzati nuovi spazi verdi con arredi urbani, giochi e installazioni varie. E verranno impiantati nuovi alberi. Inoltre allo studio anche la possibilità, con il recovery plan, di dividere con Acque spa i sottoservizi in zona nord e sud della città per scongiurare una volta per tutte gli allegamenti che si registrano su viale IV novembre e in piazza Cavour.