
"Volterra che racconta", una delle sezioni del ricco cartellone di Volterra prima Città Toscana della Cultura che punta alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, storico, archeologico e ambientale. L’evento è in agenda il 15 maggio dalle 15 alle 19 all’interno di Palazzo Ricciarelli Dello Sbarba, al civico 32 di via Ricciarelli. Ecco il programma: dalla lettura di ‘Cristo si e fermato a Eboli’, il gruppo di lettura Legere et intelligere incontra Carlo Levi ruotando sul tema ‘Sul filo della memoria...sul filo della memoria, non solo gli avvenimenti del passato, ma la contemporaneita infinita e poetica dei tempi e dei destini...".
L’evento è battezzato dai saluti dell’assessore alle culture del Comune di Volterra Dario Danti, con contributi del gruppo ‘Legere et intelligere’ e interventi dei giornalisti Emilio Chiorazzo e Nicola Coccia e del sociologo Luca Fe D’Ostani. Alle 17.30 il Teatrino delle Ombre presenta ‘Cristo si e fermato a Eboli’, con animazione di Michela Marinai, la chitarra di Luca Pasqualetti, la voce narrante di Maria Rosa Ceragioli. Dopo le 18 seguirà un dibattito. L’evento è organizzato all’interno di ‘Volterra22’ da Adsi, sezione Toscana della Delegazione Dimore Storiche e dal gruppo ‘Legere et intelligere’. Obbligatoria la prenotazione, contattando i recapiti telefonici ai numeri 348.7455412 oppure 347.4053723.
E’ possibile prenotare anche via email scrivendo a [email protected] o a [email protected]. Il progetto ‘Volterra22’, incentrato sulla rigenerazione umana che ha rappresentato l’architrave della candidatura della città a capitale italiana della cultura 2022 (con lo scettro conquistato dall’isola di Procida) è costruito su un cartellone di 300 eventi che andranno avanti nel corso dell’anno e che si svilupperanno per aree tematiche: ‘Volterra che racconta’, ‘Volterra che cura’, ‘Volterra che innova’, ‘Volterritorio’. Per conoscere gli eventi in programma, che includono anche le kermesse dei Comuni che hanno supportato la candidatura di Volterra a capitale italiana della cultura, è stato appositamente creato uno strumento di informazione e comunicazione degli eventi, ossia una piattaforma digitale per la messa in rete di tutte le iniziative, le rassegne, le visite, le mostre, i concerti, gli spettacoli e gli appuntamenti culturali di Volterra 22, prima Città Toscana della Cultura.