Vaiano, 18 giugno 2008 - Il Comune di Vaiano recupera un altro importante spazio del complesso della rinascimentale Villa del Mulinaccio. Si tratta della grande Tinaia che, dopo accurati lavori di recupero e restauro, è pronta ad ospitare tutta una serie di manifestazioni come eventi culturali e legati ai prodotti tipici e “percorsi del gusto”, cerimonie e convegni. Si tratta di un edificio settecentesco che si affaccia sul Ninfeo e a fianco della villa, con due ampi saloni per complessivi 300 metri quadrati. Gli interventi realizzati nel pieno rispetto dell’antica architettura, hanno visto il rifacimento di tutta la struttura con nuovi pavimenti in cotto, la realizzazione di un impianto d’illuminazione a basso consumo energetico, il tetto con travi in legno a vista, la scalinata che dal primo piano porta al secondo interamente rivestita con antiche assi di legno di tino opportunamente modificate e ripulite per questo scopo e in ricordo dell’antica funzione dell’edificio. Più avanti sarà installata la cucina per 150 – 200 persone. Il costo di tutto l’intervento per il comune di Vaiano è stato di 180 mila euro cofinanziato dalla Provincia di Prato con un fondo nell’ambito del “Patto di Coesione”. “ La Tinaia è pienamente recuperata – ha commentato con soddisfazione il sindaco di Vaiano Annalisa Marchi – e sarà un nuovo prestigioso spazio a disposizione della nostra comunità. Voglio sottolineare anche ai restauri realizzato da artigiani di grande bravura come quelli che hanno lavorato agli infissi e ai portoni. In particolare l’operato dei tecnici specializzati del Laboratorio Sperimentale del Legno diretto da Francesca Marasco che si sono avvalsi anche della collaborazione di borsisti e di accurate ricerche storiche sui materiali e le tecnologie per curare nei minimi dettagli i restauri nel rispetto della tradizione”. Per l’inaugurazione ufficiale della Tinaia domenica 22 giugno nel pomeriggio è in programma un grande evento da Guinness dei primati che vedrà impegnate le associazioni di Vaiano e dell’Area protetta del Monteferrato per raggiungere un obiettivo ambizioso: preparare una grande crostata progettata dall’architetto Giuseppe Guanci con il contributo di Eudania, Società Italiana di Ristorazione. Si tratta di una crostata dalle dimensione impressionanti: 10,53 metri per tre che coprono un’area di oltre 33 metro quadri. Una creazione che riproduce la facciata occidentale della Tinaia del Mulinaccio, composta da un puzzle di oltre 250 teglie, ciascuna delle quali costituisce un pezzo del disegno progettato per l’occasione. La crostata si basa su prodotti naturali di qualità e utilizza cinque diversi tipi di marmellata: fragola, more, albicocche, fichi e arance, con un effetto cromatico molto suggestivo. Grandi dimensione anche per l’organizzazione che coinvolgerà associazioni e singoli cittadini, un laboratorio permanente ( Centro Auser e la Sartoria di Vaiano), ed uno staff di 40 volontari coordinati da Walter Conti. Dopo la cerimonia d’inaugurazione della Tinaia, alla presenza del Prefetto di Prato Eleonora Maffei e delle altre autorità, alle 17 di domenica 22 giugno, sarà dato il via alla degustazione. I pezzi della crostata saranno serviti al pubblico con bevande ed il ricavato sarà devoluto all’Unione Ciechi sezione provinciale di Prato. Per rendere meno difficoltoso l’afflusso di pubblico alla Villa del Mulinaccio, l’Amministrazione Comunale ha predisposto un bus navetta gratuito che partirà da Piazza Donatori del Sangue dalle ore 16. Sono poi consigliati i percorsi a piedi da via Masso dell’Anguilla da la località La Tignamica, Viottolone e via Nuova da Schignano. Per informazioni Ufficio Cultura del Comune di Vaiano tel. 0574.942493 oppure Walter Conti 347.3005482.