REDAZIONE PRATO

Halloween, gli appuntamenti a Prato e dintorni

Una festa che divide, ma che piace sempre più ai più piccoli. Ecco alcuni appuntamenti

Le zucche di Halloween

Prato, 28 ottobre 2017 - Festa discussa, a chi piace e a chi no, ma sempre più presente nelle abitudini locali, soprattutto dei più piccoli. Halloween è alle porte ed ecco alcuni appuntamenti a Prato e dintorni per la notte più stregata dell'anno.

CASTELLO DELL'IMPERATORE - Atmosfera stregata, laboratorio da brividi e lanterne paurose. Sono gli ingredienti dell’attività in programma domenica 29 ottobre (ore 14.30) al Castello dell’Imperatore che attende i più piccoli (età consigliata dai 4 ai 12 anni) per realizzare spaventose lanterne di Halloween. Il laboratorio ludico-didattico, proposto dalle cooperative Chora e CoopCulture, consentirà ai piccoli non solo di conoscere la storia e il significato della festa di Halloween, costruire una spettrale lanterna, ma anche di gustare, al termine dell’attività, una golosa merenda a tema nel vicino Bar Bartat di via Pugliesi.  Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 0574 38207 entro le 13 del giorno precedente l’attività. L’attività ha un costo di 5 euro a partecipante, al quale aggiungere 4 euro per la merenda. Da ottobre Il Castello dell’imperatore è aperto tutti i giorni, martedì escluso, con il seguente orario: 10/16.

IN CENTRO  - I negozi di via Luigi Muzzi e via del Serraglio sono pronti pronti per la festa di Halloween. Martedì pomeriggio, dalle 16 alle 19, accoglieranno tutti i bambini e le loro famiglie vorranno rivolgere la classica domanda “dolcetto o scherzetto?” Sono molti, infatti, negozi che attendono i bambini con tante caramellegolose e, per l’occasione molti sono gli eventi organizzati nei vari punti vendita delle strade. L’iniziativa è collegata al progetto "Pop Up Lab", voluto dall’amministrazione comunale e finanziato dalla Regione Toscana per riaprire i fondi sfitti del centro storico ed innescare un processo di rigenerazione urbana, in collaborazione con SocioLab e Pin Polo universitario pratese. Grazie all'iniziativa sono stati riaperti 21 fondi in via del Serraglio, via Muzzi, via del Vergaio, via della Sirena e via Guizzelmi, che da tempo avevano tirato giù il bandone. Le iniziative promosse per il giorno di Halloween vuole essere un'occasione per far conoscere i negozi nuovi e riscoprire quelli che erano già in attività. Ulteriori informazioni sul sito https://www.facebook.com/PopUpLabPrato/  Ecco la mappa dei negozi che hanno aderito all'evento e le iniziative da essi promosse.

  • “Il Mondo di Buba”, via Muzzi 22 (dalle 16 alle 19): per i più piccini ma non solo, si terrà un simpatico e insolito workshop con la partecipazione speciale de “La Novella Handmade” Artigiana Creativa, che insegnerà insegnerà come costruire Piccole Creature Mostruose. Il workshop dai 5 ai 99 anni ha un costo di 9 euro. E’ gradita la prenotazione (telefono: 331/5441785).
  • “L’Officina dei sogni”, via Muzzi 18, (dalle 17,30 alle 19): oltre a ricevere l'omaggio di caramelle, i bambini potranno assistere alla creazione di mostruose illustrazioni ad opera di Buba de “Il mondo di Buba”. Sarà presente il fotografo, a disposizione per immortalare e stampare sulmomento gli scatti paurosi dei partecipanti.
  • “Dairy Food”, via Muzzi 34, (a partire dalle 17): merenda per i bambini con baguette e nutella. Presso “Gilbey’s materassificio” e “La Bottega degli Artigiani”, via Muzzi 43/49, (dalle 16,30 alle 19,30): truccabimbi.
  • “L’appartamento”, via Muzzi 53/55, (dalle 16,30 alle 19): Tattoo Party: lo studio Ink-p design sarà a L’Appartamento con i suoi mille colori per creare illustrazioni da cui nasceranno spaventosi e divertenti tatuaggi temporanei.
  • “Tua e Mia”, via Muzzi 7: per tutto il pomeriggio allestimento autunnale con chicchi a tema su Halloween.
  • "La Città del sole”, via Muzzi 52, (dalle 16 alle 19): in un ambiente completamente allestito per Halloween, con video e musica paurosamente divertenti, Birba la streghetta aspetta i bambini per giocare al percorso goloso e regalare dolcetti.
  • “Profumeria Risaliti” via del Serraglio 11: seduta trucco “da paura” per la serata di Halloween. (È gradita la prenotazione allo 0574/26114).
  • “Spazio Lecù” via del Serraglio 74 (dalle ore 16): laboratorio di stampa per bambini. I bambini potranno stampare il loro mostro preferito.

 

AL CINEMA - L'Uci Cinemas di Campi, invece, il 31 ottobre alle 22:30 e il 2 novembre alle 20 e alle 22:30 ripropone un grande classico dell'orrore: Shining, di Stanley Kubrick.

OMNIA CENTER - Nella notte più paurosa dell’anno l’Omnia Center di Prato organizza una festa per tutti, grandi e piccini, fatta di musica, creatività e divertimento. Gli eventi si susseguiranno nella piazza centrale interna e andranno avanti fino a mezzanotte. Il 31 ottobre all'Omnia Center di San Giusto il primo evento in programma è fissato alle 18 ed è dedicato a tutti coloro che desiderano trasformarsi in “perfetti mostri”: Trucchi mostruosi è il momento in cui truccatori e truccatrici professionisti truccheranno i presenti, per una serata horror indimenticabile. Chi lo desidera, potrà salire sul palco con fondale a tema e immortalare con una foto ricordo la notte di Halloween 2017 all’Omnia Center. Alle 21.30 seguirà una Zumba Zombie Dance, un’esibizione di Zumba tutta da vedere con il centro fitness Virgin Active di Prato e dalle 22.30 l’appuntamento finale con il Dj Set per ballare tutta la sera. L’evento del 31 ottobre sarà anche l’occasione per premiare i vincitori del concorso “Più Omnia più Vinci”. Inoltre, durante l’Halloween Party, sarà allestito un corner con Unicef per l’Halloween di carta, laboratori creativi per i più piccoli, in cui genitori e bambini potranno realizzare simpatiche zucche, ragnatele e pipistrelli di carta.  

MONTEMURLO - Tutto pronto alla biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” (piazza Don Milani, 1) per festeggiare il quattordicesimo compleanno dal trasferimento nello spazio della Limonaia di Villa Giamari. Un'occasione per far festa e passare una giornata di divertimento tra gli scaffali. Il primo evento in programma è previsto sabato 28 ottobre alle 17 con la premiazione del Concorso letterario “Il mio libro di bambino”, promosso dalla biblioteca comunale in collaborazione con il sistema bibliotecario provinciale pratese. Alle 21 la festa prosegue nello spazio “Il Libro Parlante” della biblioteca comunale, dove ad attendere i bambini dai 7 ai 10 anni ci sarà una lettura animata da brividi con “Una notte buia in biblioteca”.Tutto può succedere in una notte straordinaria, misteriosa e fuori del comune, durante la quale vivere emozionanti avventure…e festeggiare insieme il compleanno della Biblioteca. Sempre alle ore 21 nella sala centrale della biblioteca, invece, prenderà il via la“Maratona di lettura” con i lettori volontari ingaggiati qualche tempo fa e adeguatamente “addestrati” a questo compito. Anche in questo caso il libro scelto è in tema con il clima di Halloween di questi giorni di fine ottobre. I volontari si alterneranno, infatti, nella lettura ad alta voce del romanzo “Frankestein” di Mary Shelley. L'evento si svolge in occasione dell’anniversario della nascita, avvenuta nel 1797 della scrittrice Mary Shelley, saggista e biografa inglese, autrice di "Frankenstein, o il moderno Prometeo" ( un romanzo scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817,all'età di 19 anni e pubblicato nel 1818). Il testo è diventato un mito della letteratura horror, in cui la"creatura terrificante" affonda le sue radici nelle paure umane. Ma non finisce qui, perché sempre domani sera la biblioteca comunale premierà il lettore dell'anno tra gli adulti e i bambini che hanno preso in prestito più libri della biblioteca. « Come ogni anno l'anniversario del trasferimento della nostra biblioteca nei rinnovati spazi di Villa Giamari è un'occasione per far festa insieme a tutti i nostri utenti e ai cittadini.- conclude l'assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero- La biblioteca è un luogo vivo e vivace e domani sera i cittadini troveranno tante proposte divertenti per passare una serata insolita e divertente tra libri e scaffali».