FRANCESCO BOCCHINI
Cosa Fare

Prato, ad Artimino ecco la seconda edizione di "Tramonti diVini"

Appuntamento il 21 e 22 giugno in piazza San Carlo per degustare le migliori espressioni vitivinicole del territorio

La presentazione dell'iniziativa

La presentazione dell'iniziativa

Prato, 19 giugno 2024 - E' in arrivo la seconda edizione di "Tramonti diVini", l'iniziativa ad ingresso libero organizzata dalla Proloco e dal comune di Carmignano, in partnership con Confcommercio Pistoia e Prato, che andrà in scena venerdì e sabato (un mese prima rispetto all'anno scorso), dalle 19 alle 24, in piazza San Carlo ad Artimino. Dove, a farla da padrona, saranno i migliori vini docg di Carmignano, prodotti enogastronomici di alta qualità, arte e musica live. La manifestazione rientra nell’ambito del percorso di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche territoriali proposto da Eat Prato. L’iniziativa è inserita anche nel circuito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove il turismo enogastronomico. Tramonti DiVini si trova inoltre all’interno del cartellone di appuntamenti di Arcobaleno d’Estate, in programma dal oggi fino al 25 giugno, promossi dalla Regione Toscana insieme a La Nazione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria, per celebrare l’inizio della stagione turistica. Accanto a questi soggetti ci sono gli altri partner della manifestazione: La Strada dei Vini di Carmignano, la Camera di Commercio di Pistoia e Prato, l’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Prato, Il Caso, Io Creo, gli sponsor Chianti Banca e Palmucci. Tramonti diVini gode inoltre di un contributo da parte della Regione Toscana.

L'obiettivo naturalmente è quello di valorizzare al meglio le risorse enogastronomiche, utilizzandole come fonte di attrazione. La kermesse si articolerà attraverso la proposta di quattro varietà di vini provenienti da cantine locali e gestite dalla Proloco: si tratta di un bianco, di un rosso, di un barco e di un rosato. Per l'occasione verrà messa a disposizione la classica taschina di stoffa insieme ad un calice, al prezzo di 5 euro. Chi la possiede già è invitato a portarla. I vini protagonisti saranno un Trebbiano e Carmignano Santa Cristina (Fattoria Ambra), un Artumes igt e Carmignano Poggilarca (Tenuta di Artimino), un Barco Reale e il Vinsanto (Fattoria Le Ginestre), un Ruspo e il Vinsanto (da Castelvecchio), il Bacano (dal podere Allocco), un Barco Reale e il Vittoria Brut rosé (dalla fattoria di Capezzana), il Locorosso (dalla cantina Pratesi), un Ruspo (dal podere il Sassolo), un Balé" rosato igt (da colline San Biagio). Come detto, ci sarà anche una ricca proposta enogastronomica, curata da tre ristoratori locali d'eccellenza come Marta Cucino io Personal Chef on the road, Osteria I’Ficarello e Ultimo Ristorante, oltre allo stand gastronomico della Pro Loco Carmignano. Ciascuna delle due serate sarà accompagnata da Dj Set, mentre – in parallelo – resterà aperto il museo archeologico "Francesco Nicosia" dalle 18.30 alle 22.30 a ingresso ridotto (2 euro) e sabato dalle 19 alle 21 si potrà partecipare a visite guidate gratuite per gruppi. Sempre sabato, per i bambini è previsto alle 19 un laboratorio a tema enogastronomico: "Giochi diVini" (il costo è di 3 euro). Inoltre, in piazza ci sarà anche la presenza dei banchi del mercatino di "Io Creo", dedicato all’ingegno e artigianato al femminile con tante idee per gli accessori dell’estate e oggetti da regalo.

"Tramonti diVini – è il commento dell’assessore del comune di Carmignano, Dario Di Giacomo - è l'evento enogastronomico dell'estate carmignanese che racconta il nostro territorio da più punti di vista: il gusto, la storia, l'arte contemporanea, l'estro delle donne. Il tutto dentro il nostro borgo di Artimino, piccola perla della Toscana. La presenza di Tramonti diVini nel calendario di Toscana Arcobaleno d'Estate ci inorgoglisce e ci spinge a far crescere questa manifestazione. La promozione su scala regionale porterà sicuramente partecipanti. Come amministrazione stiamo lavorando con tutti i soggetti coinvolti per garantire l'ottima riuscita dell'evento. Carmignano ha molto da offrire e questo evento è il nostro miglior biglietto da visita". Sofia Toninelli, vicepresidente della Proloco di Carmignanoricorda invece che “Per la Pro Loco di Carmignano è fondamentale promuo-vere il territorio in ogni sua forma. Pertanto, siamo felici di poter partecipare alla realizza-zione di un evento che valorizzi i prodotti della terra, i produttori e i ristoratori. Tutto ciò è possibile grazie alle splendide cornici che Carmignano ci regala ed è per questo che Tramonti diVini è un evento nato ad Artimino e, ad Artimino riproponiamo la seconda edizione. Il piccolo borgo medievale, infatti, con la sua Villa voluta dal granduca Ferdinando de' Medici, ci permette di essere conosciuti in tutto il mondo. Vi aspettiamo quindi nel salotto buono di Piazza San Carlo”.

Francesco Bocchini