
Paolo Boscolo e Paola Becherini, funzionari Ced del Comune
Prato, 10 aprile 2015 - «Coda sull’autostrada per incidente. Si consigliano percorsi alternativi». Se la nuova app sul traffico alla quale sta lavorando il Ced del Comune fosse stata già una realtà, domenica scorsa molti pratesi avrebbero potuto risparmiarsi lunghe ore d’attesa sull’A11 a causa dello scontro mortale all’altezza di Montecatini. Tra pochi mesi le comunicazioni in tempo reale sulla circolazione saranno a portata di mano, letteralmente, ma ci vorrà ancora un po’ di pazienza.
Dovrebbe vedere la luce dopo l’estate, infatti, il nuovo servizio di notifiche sul cellulare degli aggiornamenti sul traffico cittadino e non solo. Una app della quale si parla da tempo ma che finora non è mai stata realizzata. Adesso invece i soldi ci sono, circa 30mila euro stanziati nel bilancio 2014, e gli uffici del Ced stanno predisponendo il capitolato per arrivare al bando entro luglio e all’app vera e propria entro l’anno.
Il servizio sos traffico non è una novità per il Comune, ma lo sarà il sistema di comunicazione che i cittadini avranno a disposizione.
"Abbiamo cominciato con gli sms gratuiti – spiegano Paolo Boscolo, responsabile dell’infrastruttura hardware del Ced, e Paola Becherini, che invece cura il software – e inzialmente avevamo diecimila utenti. Quel servizio al Comune costava 3 centesimi ad invio per un totale di oltre 10mila euro l’anno, così dal 2012 le informazioni sono diventate a pagamento. L’sos traffico è ancora attivo e costa 10 euro l’anno, ma gli utenti sono crollati ad un centinaio o poco più, sia perché ora bisogna pagare, appunto, sia perché nel frattempo si sono diffusi strumenti più moderni dell’sms, come le notifiche che arrivano automaticamente sul cellulare".
E’ questo il sistema che verrà adottato dall’amministrazione, un sistema che azzererà di nuovo i costi per gli utenti.
In sostanza si dovrà scaricare un’app gratuita sul telefonino, accettare di ricevere notifiche sul traffico e il gioco sarà fatto. Ogni volta che ci sarà una notizia significativa, dalle ordinanze di divieto alle emergenze causate da incidenti, questa apparirà automaticamente sul cellulare. In una seconda fase, poi, si potranno pensare anche servizi geolocalizzati. Si potrà scegliere, ad esempio, si essere informati sul traffico o le ordinanze riguardanti singole strade di interesse (ad esempio quella dove si abita e o quelle dove bisogna passare).
"La nuova applicazione avrà anche altri servizi – insistono dal Ced – Si potrà decidere di essere informati sul traffico, certo, ma anche su tutte le altre attività del Comune, come succede oggi con la newsletter ‘puntoperpunto’ che arriva agli utenti tramite e-mail. Inoltre svilupperemo una sezione di servizio dedicata al ‘cosa fare per’ che replicherà quelle informazioni che già sono sul nostro sito". Insomma, sarà tutto "portabile" e facile da usare, però manca ancora una cosa: il nome dell’app.