
La stagione delle fiere è ripresa in grande stile. E oggi Milano Unica riapre i battenti con la 35esima edizione a Rho Fiera Milano con le collezioni autunnoinverno 2023-2024.
Anche dal distretto è partito alla volta di Milano un gruppo di 64 fra imprese e marchi, alcuni dei quali reduci da Premiére Vision, a Parigi. Ecco l’elenco di chi prenderà parte a Milano Unica: Alberto Bardazzi, Alibi, Arché, Arpatex, Barig, Baroncelli Giulia Spa, Bartolini 1938, Be.mood, Bellandi, Bertini, Cafissi, Ciatti e Baroncelli, Com.i.stra, DBS tessuti, Delfi, Dinamo Contemporary Fabrics, Duesse, Ego, Ellea, Fabrica tessuti, Furpile Idea Spa, In.Tes.Pra., Inseta, Invenio, Inwool Jersey, Kaleidos Moda Srl, Lady V, Lamintess Srl Unipersonale, Landini, Lanificio Bisentino, Lanificio Cangioli 1859, Lanificio F.lli Balli, Lanificio Faisa, Lanificio Faliero Sarti & Figli, Lanificio Fortex Spa, Lanificio Guasti, Lanificio Luigi Zanieri, Lanificio Mario Bellucci, Lanificio Nello Gori, Lanificio Nova Fides , Lanificio Roma, Leathertex, Lineaesse Tessuti, M.T.T. Manifattura tessile toscana, Manifattura Pacini Nello, Manifattura Tessile Pierozzi, Manifatture Tessili La Torre, Manteco, Marini Industrie, Milior, Morganti Brunetto & C, Nalya, O’jersey Srl, Paoletti tessuti, Pontetorto, Pratofinish, Pyramide, Smi tessuti, Stamperia Toscana, Target, Tessile Fiorentina company, TessilGodi, Tessuti IannuzziAla Campolmi, Texlover. "Le fiere continuano a rimanere un momento cruciale per presentarsi ai nostri interlocutori commerciali - afferma Giovanni Gramigni, presidente del consorzio Pratotrade -. Accanto ai punti di forza, come la specializzazione nei tessuti fantasia e lo stile, abbiamo saputo interpretare al meglio la sostenibilità. Le zavorre tuttavia ci sono: dai costi energetici e dei materiali, dai trasporti alle competenze". Secondo Maurizio Sarti, coordinatore del gruppo Produttori di tessuti della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord, "il rimbalzo della domanda dopo lo stop imposto dalla pandemia è alimentato anche da fattori quali una rinnovata attenzione da parte del mondo dell’abbigliamento per catene di fornitura di prossimità". Il livello della produzione di tessuti del distretto del 1° trimestre 2022 ha chiuso a +12,4% sullo stesso periodo del 2021. Ancora più elevato il dato dell’export, che, per lo stesso periodo 1° trimestre 2022 rispetto al 1° trimestre 2021, si colloca a quota +40% (fonte Istat).
La tre giorni si apre con la cerimonia inaugurale nell’auditorium d della fiera. Il tema è "Le future sfide del tessile e accessori in uno scenario economico di ripresa". Intervengono Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico e Alessandro Barberis Canonico, presidente di Milano Unica.
Sa.Be.