SILVIA BINI
Cronaca

Architettura, i laboratori per ‘rileggere’ la città

Si terrà venerdì alle 14 nell’aula Magna del Pin l’evento conclusivo dei "Laboratori Prato Ready", nato dalla volontà dell’Università di...

Si terrà venerdì alle 14 nell’aula Magna del Pin l’evento conclusivo dei "Laboratori Prato Ready", nato dalla volontà dell’Università di...

Si terrà venerdì alle 14 nell’aula Magna del Pin l’evento conclusivo dei "Laboratori Prato Ready", nato dalla volontà dell’Università di...

Si terrà venerdì alle 14 nell’aula Magna del Pin l’evento conclusivo dei "Laboratori Prato Ready", nato dalla volontà dell’Università di Firenze di proporre un insegnamento integrato, multidisciplinare, incentrato sulla costruzione di una città contemporanea ripensata alla luce della crisi climatica in atto e alla progressiva riduzione delle risorse energetiche.

Nel corso del pomeriggio verrà inaugurata la mostra che racconta i risultati dei progetti sviluppati dai 4 laboratori progettuali dei corsi di laurea magistrali in Architettura e Pianificazione. L’evento, coordinato dal professor Carlo Pisano, vedrà la presentazione dei migliori progetti che hanno affrontato la rigenerazione urbana, architettonica e paesaggistica dell’area a nord della città di Prato, che dal centro storico si estende lungo il fiume Bisenzio fino al Salto del Cavalciotto, perno di un sistema di gestione delle acque ormai millenario.

L’area rientra in un ampio programma di rigenerazione che prevede la riapertura del Gorone che dal Cavalciotto arriva a piazza del Mercato nuovo, nelle immediate vicinanze del Pin.

A partire dagli stimoli progettuali avanzati dagli studenti, un nutrito gruppo di docenti dell’Ateneo fiorentino, di esponenti della vita politica e amministrativa locale ed esperti di rigenerazione discuterà degli esiti progettuali in una prospettiva di neutralità climatica.