
Bambini all'asilo (foto archivio)
Prato, 3 agosto 2016 - Nascerà in viale Montegrappa la nuova scuola dell’infanzia di Ponzano, che sarà annessa all’istituto comprensivo Piero Cironi. Annesso alla nuova scuola sarà realizzato anche un centro gioco. «Si tratta di un progetto innovativo che deriva da un concorso europeo e che si caratterizza per la qualità architettonica e per le soluzioni innovative sugli aspetti ecologici», dichiara l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il progetto definitivo e la relativa variante urbanistica.
«Con la nuova scuola dell’infanzia sarà possibile arrivare a una migliore redistribuzione dei bambini all’interno dell’istituto Pier Cironi, che vede molte classi nella scuola secondaria di primo grado a differenza di quelle delle elementari e della materna», spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione Mariagrazia Ciambellotti. «Nella nuova struttura verranno accolti i bambini che frequentano attualmente la scuola dell’infanzia di viale Borgovalsugana. La possibilità di un nuovo centro-gioco è una richiesta presente in città perché permette di conciliare le esigenze di socializzazione e formazione dei bambini con quelle delle famiglie di costi leggeri e di una permanenza più ridotta». Il progetto esecutivo è frutto di un concorso pubblico indetto nel 2007 al quale hanno partecipato alcuni dei migliori studi di tutta Europa. La struttura del nuovo edificio è innovativa: sono previsti l’utilizzo di materiali in legno, ecologici, molto adatti per una scuola dell’infanzia e soluzioni all’avanguardia sul fronte dell’uso delle risorse rinnovabili.
Il costo complessivo del nuovo istituto ammonta a 2,6 milioni di euro. L’appalto sarà realizzato entro la fine dell’anno in corso. E altre novità relative alle scuole pratesi sono state annunciate ieri. In particolare alle «Antonio Meucci» sarà migliorata la caratterizzazione della palestra e verranno separati gli ingressi tra la scuola materna e la scuola primaria con una nuova recinzione. La giunta ha approvato il progetto definitivo che prevede l’uso del ribasso d’asta relativo ai lavori di adeguamento sismico della palestra stessa.
«L’intervento - dice Barberis - si inserisce nei grandi investimenti che vanno dalle manutenzioni all’adeguamento sismico, dall’efficientamento energetico al superamento delle barriere architettoniche, dall’installazione della fibra fino alla realizzazione di nuovi plessi». Durante i lavori per il miglioramento sismico della palestra annessa, che sono ancora in corso, la direzione dei lavori ha ritenuto necessari alcuni interventi che consistono nell’intonaco delle pareti di consolidamento e nella loro tinteggiatura in toni più accesi rispetto al colore del calcestruzzo, oltre che in alcune lavorazioni ulteriori agli ancoraggi. L’importo di questi interventi ammonta a poco meno di seimila euro.