REDAZIONE PRATO

Bastione delle Forche: è conto alla rovescia

Dopo tanti anni e vari progetti c’è il cantiere per il ristorante con vista Bisenzio e lo spazio multifunzionale. Obiettivo: le cene nel 2023

A cena sulla riva del Bisenzio, con vista sul lungo fiume e intravedendo la Calvana. Si parla ormai da più di un decennio della riqualificazione del Bastione delle Forche e del restyling della palazzina ottocentesca che dovrebbe ospitare uno dei ristoranti più suggestivi della città. Ora, dopo anni di progetti e ipotesi, la strada per restituire ai pratesi uno dei suoi gioielli sembra in discesa. Perché non solo c’è lo stanziamento di 3,4 milioni di euro fra fondi del Comune e ministeriali, ma sono anche partiti i lavori. Un intervento iniziato lo scorso novembre e che nel giro di sei mesi ha portato già allo svuotamento della vecchia palazzina, alla quale verranno rifatte le fondazioni, per poi andare a costruire due edifici: uno con una maxi vetrata per ospitare un ristorante con vista, l’altro che potrà contenere un salone espositivo o uffici pubblici.

Il punto sul cantiere è stato effettuato ieri mattina nel corso di un sopralluogo della commissione Lavori Pubblici, presieduta da Paola Tassi. Il primo intervento (della direzione strutture se ne sta occupando lo studio di ingegneria Consorti e Consigli) è stato quello di chiudere il transito nel passaggio pedonale fra il parcheggio di via Arcivescovo Martini e piazza Mercatale, troppo spesso punto di ritrovo legato allo spaccio e al consumo di droga. Questo ha consentito al cantiere di potere procedere senza intralci e di rimuovere il primo blocco di materiale dalla palazzina. Una volta svuotata, adesso sta iniziando la parte di ricostruzione. Il ristorante sarà a due piani, mentre l’altro edificio espositivo ne avrà tre. Per quanto riguarda il punto di ristorazione, nella parte più alta ci sarà una maxi vetrata a vista, che potrà essere rimossa d’estate e lasciare immediato accesso alla terrazza del Bastione delle Forche. Quest’ultima, dopo il restyling durante gli anni della giunta Cenni, era già stata aperta ospitando un locale e iniziative culturali. In futuro sarà sia utilizzata dal ristorante, ma sarà pure a libero accesso per i cittadini che si vorranno godere un tramonto al Bastione o passare una serata in riva al Bisenzio. Per quanto riguarda i tempi il Comune spera di completare l’intervento per tutto il 2022. Questo significherebbe mettere a bando la gestione del ristorante e renderlo funzionante fin dal 2023. Naturalmente l’imprenditore che ne otterrà la gestione avrà bisogno di effettuare piccoli lavori all’interno dell’immobile, per renderlo perfettamente operativo in base alle esigenze del locale. "Siamo molto soddisfatti del progetto e ci aspettiamo parecchie proposte da parte del mondo dell’imprenditoria" commenta l’assessore al patrimonio, Gabriele Bosi. "L’idea è ospitare una ristorazione di qualità, un punto che possa avere un impatto positivo di immagine per la città. La terrazza invece resterà aperta al pubblico. E’ un bene di tutti ed è giusto che ogni pratese possa avervi accesso".

Per l’altro edificio a tre piani accanto al ristorante, nei prossimi mesi verrà portata avanti una discussione in Comune per deciderne la destinazione. Inizialmente si pensava di spostarci alcuni uffici comunali del plesso di via Santa Caterina. Ma adesso sta prendendo corpo l’idea di allestire uno spazio per eventi culturali. "La discussione è solo all’inizio" conclude l’assessore Bosi. "Entrambe le soluzioni sono valide. Certo, creare un nuovo punto di riferimento culturale in quell’area garantirebbe un’ottima capacità di dialogo anche col vicino ristorante".

Stefano De Biase