
Bruno Saetti: disegni e incisioni nelle collezioni pratesi
Prato, 27 febbraio 2016 - Pittore, incisore, maestro nell'affresco, insomma un'artista a tutto tondo, Bruno Saetti ha realizzato le sue opere con tecniche diverse e ugualmente raffinate. Dell'artista bolognese di nascita, ma pratese d'adozione che ha vissuto molti anni a Montepiano, l'associazione Terrena promuove una retrospettiva a palazzo Buonamci che si compone di circa 40 opere, delle quali molte inedite. La mostra Bruno Saetti, disegni e incisioni nelle collezioni pratesi, viene inaugurata nello spazio a piano terra di palazzo Buonamici.
Promossa dall'associazione Terrena, con il patrocinio di Provincia e dei Comuni di Prato e di Vernio, la mostra è curata da Barbara Cianelli e organizzata da Franco Bertini e Leonetto Vignali con l'aiuto di Piero Sarti. L'allestimento si compone complessivamente di 40 opere provenienti prevalentemente da collezioni private, molte delle quali non sono mai state esposte al pubblico. Saetti amava in particolare la tecnica del disegno e molte sono le litografie e incisioni che è possibile trovare nell'allestimento, ma non mancano i dipinti e un paio di opere realizzate con la tecnica dell'affresco. Vari i temi trattati, si spazia dai paesaggi, alcuni suggestivi in notturna occupano lo spazio centrale della mostra, a temi sacri come le Annunciazioni, molti anche i nudi di donna e i ritratti, fra i quali quello della moglie. La mostra copre uno spazio temporale che va dalla fine degli anni Venti del Novecento fino ai primi anni Ottanta, sono quindi comprese anche alcune fra le ultime opere realizzate da Saetti che scomparve a 82 anni nel 1984.
La mostra Bruno Saetti, disegni e incisioni nelle collezioni pratesi si inserisce nel progetto promosso da Terrena di promozione dell'arte pratese del Novecento che ha come obiettivo principale quello di far conoscere gli artisti che hanno animato il panorama culturale del secolo scorso. Orari mostra - Palazzo Buonamici, via Ricasoli 17 - Dal 26 febbraio al 13 marzo 2016. Ingresso libero nei seguenti orari: giovedì e venerdì 16,30 – 19,30, sabato e domenica 10 – 12,30 e 16,30 – 19,30. Ingresso libero.