REDAZIONE PRATO

Cafaggio-Fontanelle Sì alla pista ciclabile E nuovi capannoni

La lottizzazione nell’area ex Grassi approvata in commissione. Ci saranno anche un playground e un parcheggio con 33 posti

Dal nuovo progetto di lottizzazione produttiva nelle vicinanze dell’area ex Grassi nascerà anche una nuova pista ciclabile che collegherà la piazza della chiesa di Cafaggio con via Nincheri e proseguirà fino alla rotonda di via Roma, sopra il sottopasso di via di Baciacavallo. Ad approvare lo stanziamento degli oneri di urbanizzazione da 71.000 euro per realizzare la ciclabile che collegherà Cafaggio con Fontanelle è stata la commissione urbanistica. Si tratta di un intervento di cui si parla da un decennio in zona, oggetto di una nuova variante che in linea di massima ha ottenuto l’appoggio della giunta e che adesso verso fine gennaio passerà anche dal consiglio comunale. Di fatto su una superficie coperta di 8.339 metri quadrati verranno realizzati dieci capannoni, alti nove metri, destinati ad artigianale o industriale. Otto immobili saranno di 800 metri quadri, oltre al piazzale antistante, due capannoni invece saranno più grandi, intorno ai mille metri quadrati. La ciclabile è solo l’ultima opera di urbanizzazione che scaturisce dall’accordo fra il Comune e l’immobiliare Cipeco di Calenzano, che propone la lottizzazione. La parte pubblica entrerà in possesso di 28.000 metri quadri di area agricola, destinata ad essere forestata nell’ambito delle giungle urbane. Poi verrà realizzato un playgroundcampo da calcetto scoperto (29 per 17 metri), completamente recintato, con illuminazione a led e pavimentazione specifica per le discipline sportive. Infine ci sarà anche un parcheggio pubblico da 33 posti auto e dieci parcheggi riservati a moto e bici. Quest’ultima infrastruttura sarà strategica sia per la sosta di tutti i giorni in piazza della chiesa, sia per le funzioni religiose visto che l’attuale capienza della piazza è insufficiente per ospitare le auto in sosta di tutti i fedeli.

Le alberature faranno anche da schermatura fra l’abitato e i capannoni, inoltre il lato autostrada degli immobili sarà completamente verde, con piante rampicanti, così da avere un impatto ambientale molto basso. L’entrata al lotto produttivo sarà da via di Baciacavallo-via Nincheri. Tornando alla ciclabile, con i 71.000 euro degli oneri di urbanizzazione verrà realizzato il tratto da piazza della chiesa a via Nincheri. La parte successiva si svilupperà come bike line, possibilmente luminosa, che correrà lungo il controviale di via di Baciacavallo e arriverà fino alla rotonda di via Roma. In questo modo si eviterà l’attraversamento in bici dell’asse delle industrie. Stefano De Biase