
Prima il covid e adesso la guerra stanno cambiando radicalmente il modo di organizzare viaggi da parte dei pratesi. L’uso dell’aereo per raggiungere destinazioni all’estero sta solo in parte ripartendo nelle ultime settimane, mentre il vero boom è quello legato all’Italia e alla riscoperta dei piccoli borghi con spostamenti in bus. E proprio su queste nuove tendenze da parte dei pratesi si è basato il catalogo di Cap Viaggi ‘Primavera – estate’, che verrà presentato con un open day sabato prossimo, 5 marzo, dalle 9 alle 18 nei locali aziendali di via Vestri 34. Fra le novità proposte troviamo ‘La Sicilia dei Florio’, i pernottamenti a Pantelleria, i tour nel Cilento, i soggiorni in Valtellina alla scoperta di Bormio e Teglio, e infine le località di mare fra Cilento, Calabria e Puglia.
"Questo catalogo vuole rappresentare un punto di ripartenza – commenta Luca Chiti, responsabile dell’area turistica di Cap –. Siamo pronti a ripartire assieme ai pratesi e a riscoprire il piacere di viaggiare insieme". Le soluzioni più apprezzate dai pratesi sono al momento quelle delle gite da un giorno, o i weekend lunghi fino a tre giorni. La proposta di Cap conta circa 200 viaggi, potendo finalmente tornare a riempire al 100% della capienza gli autobus. "Senza le vecchie restrizioni adesso le persone si sentono più sicure nel viaggiare – precisa Federica Papi, responsabile del catalogo Cap Viaggi -. C’è stata una riscoperta dei trekking, il sentiero degli Dei, i parchi nazionali d’Abruzzo, i borghi del Friuli e delle passeggiate in Costiera Amalfitana". Non mancheranno comunque le proposte legate all’estero: dalla Spagna all’Irlanda, passando dai paesi scandinavi, Olanda e Belgio. "A fine marzo abbiamo il primo viaggio confermato con trenta persone verso il Portogallo – aggiunge Papi -. Al momento viaggiare all’estero, soprattutto in aereo, è complicato, ma con la nostra assistenza in molti tendono a mettere da parte le preoccupazioni e a decidere di rimettersi in viaggio verso i paesi europei".
Da parte del presidente di Cap, Federico Toscano, arriva la conferma della decisione della cooperativa di puntare forte sul settore dei viaggi dopo il cambiamento radicale di assetto dettato dalla vittoria di Autolinee Toscane del servizio di tpl in Toscana. "Il mondo turistico vogliamo che diventi l’attività più importante della cooperativa – conclude –. Ad oggi se la gioca con la parte manutentiva, grazie all’accordo raggiunto con Autolinee Toscane. Quest’ultimo è un settore che naturalmente non risente di fattori esterni, a differenza dei viaggi che devono fare i conti con pandemia e guerra. Ma siamo sicuri che sempre più pratesi sceglieranno le nostre destinazioni turistiche, e non a caso stiamo continuando ad assumere autisti".
Stefano De Biase