REDAZIONE PRATO

Capodanno cinese Cerimonia digitale con i monaci sul web

L’apertura dell’anno del Bue si è svolto al Tempio Buddista col suono della campana e i religiosi in collegamento dalla Cina

La tradizione è stata mantenuta e l’avvio del Capodanno cinese è avvenuto alla presenza da remoto dei monaci buddisti, collegati on line dalla Cina. La cerimonia del suono della campana, che ha aperto all’anno del bue, è avvenuta all’interno del tempio buddista di piazza della Gualchierina, in modo intimo e con pochi partecipanti, nel rispetto delle norme anti Covid.

"Non abbiamo voluto rinunciare - spiega Davide Finizio, segretario del tempio buddista cinese Pu Hua Si - all’inizio del Capodanno e neppure alla tradizione di avviare questo momento con una cerimonia guidata dai monaci buddisti. Lo scorso anno il Capodanno è stato annullato per rispetto dei morti da Covid in Cina e quest’anno non lo si può fare perché la pandemia non è ancora terminata". Le soluzioni digitali hanno aiutato ad avere un collegamento in tempo reale con i religiosi dall’altro capo del Mondo. "Al momento nel nostro tempio, che è sempre aperto per il culto personale, non ci sono religiosi, rientrati tutti in Cina. E per loro è impossibile ottenere il permesso per venire in Europa per l’epidemia da coronavirus". Alla cerimonia, oltre al segretario Finizio, erano presenti alcuni frequentatori del comunità buddista.

"Con il 12 febbraio si è lasciato l’anno del Topo per entrare in quello del Bue - spiega il segretario - Il Bue è sinonimo di solidità, lavoro e prosperità. Speriamo davvero che sia di buon auspicio per superare questo periodo di emergenza sanitaria".

Nessun Dragone, anche quest’anno, per celebrare la festa della primavera, ma un progetto di solidarietà rivolto ai più fragili come i disabili del centro diurno della cooperativa sociale CUI sarà un ideale collegamento fra culture. E’ nato così "Dal Capodanno Cinese alla Pasqua Cristiana: un’ a#uto per la CUI". I promotori sono il Tempio Buddista Cinese, la Pubblica Assistenza, l’Associazione Prato Aiuta Prato, la pasticceria Pralinae e infine l’Ordine dei Cavalieri Templari PTHM, rappresentato dal commendatore Sciortino e la Casa Reale di Georgia, rappresentata dalla contessa Lali Panchulidze: obiettivo è l’acquisto di un’auto per il Centro disabili CUI. Il capolinea di questa iniziativa è una lotteria in occasione della Pasqua con uova di cioccolato realizzate ed offerte dalla pasticceria Pralinae in collaborazione con l’Ordine dei Cavalieri Templari PTHM e la Casa Reale di Georgia. A fronte di un’offerta saranno consegnate come gadget delle mascherine anti Covid messe a disposizione dal Tempio Buddista Cinese.

Sa.Be.