REDAZIONE PRATO

Chemioterapia: arriva anche a Prato il casco refrigerante contro la caduta dei capelli

Anche l'Oncologia Medica di Prato, grazie a una donazione, si è dotata del dispositivo. E' la seconda dopo Firenze

Flebo chemioterapia

Prato, 15 febbraio 2019 - Arriva all'Oncologia Medica di Prato un'attrezzatura per il raffreddamento del cuoio capelluto in grado di prevenire la caduta dei capelli nelle donne sottoposte a chemioterapia. La Ausl Toscana Centro ha potuto dotare anche Prato del casco anticaduta grazie alla donazione di 41.785 euro da parte della Fondazione Sandro Pitigliani che, contestualmente, ha assegnato la Borsa di Studio “Salvatore Sini” ad una giovane pratese neolauereata in infiermeristica

La borsa di studio è stata istituita, con il coinvolgimento dell'Oncologia Medica di Prato, su iniziativa della Fondazione Pitigliani, di cui è presidente Giovannella Pitigliani e responsabile scientifico Mauro Francesco Panella, dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Prato rappresentato da Gabriele Panci, ma anche grazie ai fondi raccolti dai club services di Prato e provincia, dalla locale CNA, da varie associazioni pratesi e privati cittadini che si sono prodigati in modo encomiabile. La vicintrice si chiama Jennifer Giglio, e avrà l'opportunità di lavorare al protocollo di ricerca infermieristico realizzato dal gruppo di lavoro costituito da Luisella Litta, Elisabetta Paoletti, Diletta Calamassi, Marco Bracciotti e Simone Anderini. In reparto, dove prenderà servizio il prossimo lunedì 18 febbraio, Giglio effettuerà per il periodo di un anno una ricerca e una valutazione proprio sull’utilizzo del dispositivo medico. 

Il casco anticaduta è stato fabbricato in Inghilterra e consiste in un apparecchio collegato a due cuffie che, tramite raffreddamento del cuoio capelluto, preverranno l’alopecia. In Italia ci sono 70 dispositivi già in uso. Considerata la crescente diffusione di terapie sempre più mirate e personalizzate, la prevenzione e il supporto al paziente rappresentano oggi sia per l’oncologia pratese che per la Fondazione Pitigliani, un obiettivo importante. 

L' Azienda USL Toscana Centro, in linea con gli indirizzi del Dipartimento Oncologico, ha già attivato dal 5 ottobre 2018 i primi due macchinari con 4 caschi presso l’Ospedale S.M. Annunziata, afferente alla Oncologia Medica di Firenze. A breve sarà attivo un macchinario anche presso l’Oncologia Medica di Empoli grazie alla donazione dell’Associazione Astro e l’attivazione di analogo macchinario sarà ugualmente promossa presso l’Oncologia medica di Pistoia-Pescia.