REDAZIONE PRATO

Casting per 'Il cacio con le pere': al provino arrivano in 200

Per il nuovo film di Luca Calvani e Francesco Ciampi aspiranti attori da tutta Italia

Luca Calvani (LaPresse)

Prato, 6 ottobre 2019 - Uomini e donne arrivati da tutta Italia per il casting di ieri alle Manifatture Digitali Cinema Prato per il film «Il cacio con le pere». La produzione cercava comparse e figurazioni speciali per il film di Luca Calvani e Francesco Ciampi e all’appello hanno risposto uomini e donne, dai 18 ai 75 anni. «L’interesse anche per fare la semplice comparsa - spiega Francesca Arena, dello staff della produzione - è stato incredibile. Da Perugia, ad esempio, è arrivato un gruppo di 30 persone poi sono giunti da Assisi e da Roma e c’erano anche molti giovani originari dei Paesi dell’Est». Alla fine sono stati oltre 180 i soggetti «provinati» fra comparse alla loro prima esperienza e chi ha già avuto qualche particina. 

La più anziana era un’ottantenne ma soprattutto c’erano i giovani che seguono, in particolare, il lavoro di Luca Calvani. Calvani ha assistito al casting e questo ha fatto crescere l’emozione dei partecipanti: «Luca - aggiunge l’Arena - vuol rendersi conto di tutti gli aspetti del film, non trascura niente. Col primo ciak contiamo di partire entro ottobre fra Prato e la zona del Chianti senese». La commedia «Il cacio con le pere» racconta la storia di due fratelli che di cognome fanno Ruspanti e che sono diversissimi. Divisi dalla vita – uno fa l’attore, l’altro è commesso in un supermercato – interpretati dallo stesso Calvani e da Francesco Ciampi, «costretti» però ad avvicinarsi per ottenere l’eredità di terreni della zia defunta. Unica condizione posta dall’anziana parente è che i nipoti debbano coltivare insieme i 120 ettari in collina andando «d’amore e d’accordo». Ci riusciranno? Luca Calvani è conosciuto per i ruoli ne «Le fate ignoranti» di Ferzan Özpetek del 2001 poi nel 2006, vinse «L’Isola dei famosi» e dal lì ha recitato in numerosi film. «Il cacio con le pere» segnerà il suo debutto alla regia.

Sempre in tema di cinema, a Prato c’è una interessante occasione: un corso gratuito per costumista di scena, nato all’interno del Protocollo d’intesa fra Provincia e la Fondazione Teatro Metastasio. L’obiettivo è quello di formare una figura che si occupa del disegno di costumi per spettacoli teatrali o cinematografici, della ricerca di abiti attraverso contatti con stilisti, ditte e sartorie, rielaborandoli per adattarli al personaggio. Questa figura può trovare occupazione nel settore dello spettacolo, in sartorie o produzioni cinematografiche, televisive o teatrali. Iscrizioni entro il 19 ottobre. Per info: www.portalegiovani.prato.it o 0574.602547.