REDAZIONE PRATO

Chechi è il re dei social "Mi alleno per stare bene"

Di nuovo protagonista con i video girati in casa: pioggia di commenti "Così invecchio meglio, ma se non facessi nulla la schiena mi farebbe male"

Lo ha rifatto. Dopo il primo video di allenamento, che ha spopolato sui social superando le 66mila visualizzazioni, dalla sua casa di Prato il "signore degli anelli" Jury Chechi ha di nuovo lasciato a bocca aperta fan e appassionati (ma non solo), con qualche sessione casalinga. E anche stavolta sono piovuti commenti estasiati di giovani e meno giovani, di personaggi famosi e di semplici ammiratori. L’ex oro olimpico di Atlanta e bronzo olimpico di Atene, del resto, a 51 anni fa cose che noi umani nemmeno possiamo immaginare. E lo fa con una naturalezza che non può lasciare indifferenti tutti coloro che sudano e si dannano l’anima ogni giorno per mantenere una forma fisica vagamente accettabile. E allora, visto l’avvicinarsi delle feste di Natale, abbiamo provato a chiedere direttamente a Chechi anche qualche piccolo consiglio per tentare di restare in forma durante le feste da zona rossa.

Chechi lei si dichiara poco social, ma ci sta prendendo gusto…

"Ammetto che fa molto piacere leggere tutti questi commenti. Mi divertono un sacco. Alcuni sono davvero simpatici. Fa piacere che molti ricordino ancora dopo tanti anni quello che ho fatto nella mia carriera sportiva. Anche se preferisco guardare al presente, più che al passato" Dove trova la voglia e gli stimoli per allenarsi ancora in questo modo dopo aver vinto tutto?

"Diciamo che il mio passato da sportivo porta con sé qualche conseguenza. Ho avuto infortuni gravi. Ho stressato il mio fisico in maniera importante. Se non mi allenassi più di colpo sarei pieno di dolori. Però mi alleno anche perché mi fa stare bene e mi aiuta ad invecchiare meglio. Non è soltanto un obbligo per non accusare mal di schiena lancinanti o altre problematiche ai tendini".

Ha davvero la stessa voglia di quando aveva 20 anni?

"Sono un essere umano anch’io. Ci mancherebbe. Tutti i giorni non sono uguali. A volte mi pesa da morire allenarmi. E’ anche normale. Ma il segreto è superare lo scoglio iniziale, avere costanza e darsi dei piccoli obiettivi da raggiungere, calibrati sulle proprie possibilità, senza mollare. A volte pure io cerco delle scuse, come tutti: oggi non ho tempo, oggi non riesco. Ma a pensarci sono solo scuse. E’ la testa che ti fa avere poca voglia di allenarti. Una volta fatto l’allenamento poi sto meglio, quindi mi ringrazio per aver superato la pigrizia".

Si avvicina il Natale. Qualche trucco per rimanere in forma? C’è una dieta particolare da seguire?

"Assolutamente no. Anzi. In un momento così difficile è anche giusto godersi i piaceri della tavola, se si può. Il consiglio che voglio dare è quello di programmare un piano di allenamento per i giorni successivi. Ok a qualche sgarro, ma riuscire per esempio a ritagliarsi una mezzora o un’ora tutti i giorni per fare allenamento aerobico nel rispetto dei Dpcm (corsa, bicicletta, passeggiata, ndr) e qualche esercizio di forza muscolare aiuta anche a sentirsi meno in colpa dopo aver mangiato un po’ di più".

Quindi lei ci vuole dire che mangia di tutto. Sia serio… "Sono convinto che sia utile mangiare un po’ di tutto, nelle giuste quantità, tutto l’anno. Consiglio magari un pizzico di attenzione in più a quel che si compra. Troppi cibi in scatola non sono il massimo. Meglio magari, se possibile, scegliere verdura e frutta fresca, colture biologiche. Evitare i conservanti e alcune sostanze chimiche non è sbagliato. Per Natale però nessuno mi toglierà le tagliatelle fatte in casa di mia mamma: primo perché si offenderebbe, secondo perché sono davvero buone".

Leonardo Montaleni