REDAZIONE PRATO

Con Borsi Bimbi un concerto per clown solo

Domenica debutta lo spettacolo di Andrea Sabatini. A febbraio la magia delle fiabe con "ll re serpente"

Questa settimana torna Borsi Bimbi, la rassegna per i più piccili organizzata dal teatro di via San Fabiano. L’appuntamento è domenica alle 17.30 con lo spettacolo "Concerto per clown solo", di e con Andrea Sabatini. La storia: un cantante si appresta a fare il suo concerto ed è l’occasione della vita, il momento tanto atteso per farsi finalmente conoscere, ma di cose ne accadranno tante e tutte imprevedibili. Andrea Sabatini si è diplomato nel 2008 come attore alla scuola internazionale di teatro - Circo a vapore di Roma e nel 2019 come operatore di teatro nel sociale presso lo Spazio Teatrale Allincontro di Prato. Si è formato con il clown brasiliano André Casaca, allievo di Yves Lebreton, ha frequentato i seminari di molti aristi del settoe, come Bianca Francioni (mimo corporeo di Etienne Decroux e quello classico di Marcel Marceau), Alessandro Fantechi (metodo Lecoq), Teatro Sunil (L’attore e il suo ridicolo), Pierluigi Grison, Sandra Cecchi (teatro-danza), Alessio Targioni (clown), Urana Marchesini (acrobatica), Loretta Morrone (tessuto aereo e trapezio), Peter Weyel (giocoleria e arte di strada. Conduce laboratori e seminari nelle scuole, nei teatri e in altre strutture.

Il prossimo appuntamento con il teatro a misura di bambini sarà domenica 5 febbraio con Il re serpente, sul palco Giorgia Calandrini e Gabriele Savarese, per la regia di Riccardo Rombi. E’ una storia tradizionale che arriva dalla Calabria e che racconta di un Principe capriccioso nato Serpente e della generosa sposa che cercò di strapparlo all’incantesimo e di farlo tornare uomo per sempre. Giorgia Calandrini è la voce narrante di questa fiaba, che, accompagnata dalle note di Savarese, riesce a portare gli spettatori in una dimensione altra, al limite tra realtà e finzione. Uno spettacolo pieno d’incanto e di magia, alla scoperta del mondo delle fiabe popolari, per ritrovare la gioia di sentirsi bambini e guardare il reale con occhi diversi. Prima dello spettacolo ci sarà un’introduzione alla fiaba, interessante anche per gli adulti. Biglietti sul sito del Borsi o direttmente in teatro.