REDAZIONE PRATO

"Mascherine per tutti, nessuno resti senza per ragioni economiche"

Pointex converte la produzione e fabbrica sussidi biomedicali. Che vende anche online con un occhio al sociale

Una operatrice sanitaria con mascherina e cuffia

Campi Bisenzio 6 aprile 2020 - Riconversione di un intero reparto da produzione  di tessuti per materassi  a fabbrica di dispositivi di protezione individuale.  Pointex, azienda tessile di punta del distretto pratese, con sede a Campi Bisenzio, da domani 7 aprile  attiverà un sito di vendita on line per facilitare l’accesso di chiunque ne abbia necessita direttamente alla fabbrica che produce.  Da circa due settimane, da quando il virus ha iniziato a colpire con più forza  anche in Toscana Pointex,  unitamente alla Logo Firenze srl , azienda del gruppo che normalmente confeziona capi di alta gamma,  ha attivato una linea produttiva dove con una quarantina di addetti  si confezionano senza sosta tute protettive, scafandri, camici, mascherine  chirurgiche e altri indumenti di protezione individuale.  Una produzione attuale  giornaliera di molte migliaia di pezzi.  Con  tutti i prodotti certificati  come Dispositivo Medico e marcati CE .   "Operando in tempi ristrettissimi non c'erano le condizioni per dedicarci a modelli  elaborati come gli Ffp2 ed Ffp3"  spiega  Isacco Ranaldo, 26 anni, addetto allo sviluppo della divisione medicale.  " Abbiamo sviluppato  internamente un tessuto Sanifresh, la cui  particolarità è essere traspirante idrorepellente e , soprattutto lavabile, consentendo il riuso della mascherina chirurgica e riducendo notevolmente   il  problema  dello   smaltimento dei materiali medicali 'usa e getta". 

Isacco Ranaldo ha diffuso sui social un video in cui annuncia l’inizio  dell'iniziativa.   "Non vuol essere uno spot  pubblicitario - spiega - Pointex  ha deciso rapidamente di sviluppare questa attività collaterale con parte della produzione anche  per contribuire, per quanto nelle sue  possibilità e capacità,  al grande sforzo  profuso da  tutte le persone che in questo momento lottano al limite delle loro forze  e con scarsità di mezzi contro questo virus. Vogliamo  fare il possibile affinche  la sicurezza  degli operatori sia garantita al massimo .  Non  ne facciamo questione di business. I prezzi  sono  ponderati  e misurati  perche  non vogliamo, per quanto nelle nostre possibilità, che qualcuno resti senza sicurezza per ragioni economiche. Con l’ attivazione del canale diretto online vorremmo diventare un punto di riferimento  accessibile per chiunque abbia necessità, con priorità per ospedali e residenze per anziani, case di cura, ma anche per associazioni di volontariato, aziende  e  privati".  Del resto Pointex, che con  Alma  forma un gruppo con ca  400   collaboratori è un'azienda tradizionalmente sensibile agli aspetti sociali  del lavoro .

I lavoratori di Pointex hanno accolto favorevolmente la decisioine dell'azienda di convertirsi al biomedicale in questo frangente. "Un grazie di cuore a tutti loro - chiude Ranaldo - ai nostri dipendenti che stanno partecipando in prima persona a questo progetto. Per la passione , la dedizione con la quale ogni giorno svolgono questo nuovo lavoro".