REDAZIONE PRATO

Da via Firenze a viale Montegrappa La passerella ciclopedonale si farà

Il progetto mette d’accordo maggioranza e opposizione. L’obiettivo ora è sfruttare le opportunità del Pnrr

La passerella ciclopedonale che collega via Firenze, zona stadio, con la pista ciclabile di viale Montegrappa si farà. Il progetto mette d’accordo sia maggioranza che opposizione in Comune, tanto che è stato inserito nel piano ‘Next Generation Prato’, il documento strategico e operativo dell’amministrazione comunale per sfruttare le opportunità del Pnrr e dei relativi fondi dell’Unione Europea. La passerella, assieme a quella che collega i giardini di viale Galilei con l’altra sponda del Bisenzio dove passa il sentiero ‘Fausto Coppi’, verrà candidata ai vari bandi ministeriali nella speranza che possa essere finanziata. Il collegamento viene ritenuto strategico per avvicinare gli esercizi commerciali di via Firenze con l’abitato di via Frà Bartolomeo e viale Montegrappa, e viceversa. Non solo. La passerella consentirebbe ai residenti di viale Montegrappa di usufruire delle due nuove aree gioco e fitness appena inaugurate in via Firenze.

Il vantaggio chilometrico d’altronde è sotto gli occhi di tutti: se oggi bisogna camminare per circa un chilometro per raggiungere viale Montegrappa dal bar Stadio, con la passerella ci sarebbero poco meno di trecento metri da fare a piedi. "Il progetto piace ed è interessante – spiega l’assessore all’urbanistica Valerio Barberis –. Adesso gli va trovata la giusta linea di finanziamento attraverso i fondi ministeriali. Noi stiamo puntando forte sul fare vivere le sponde del Bisenzio sia di giorno che di sera, e questa passerella andrebbe proprio in questa direzione, avvicinando due quartieri separati in quel tratto dal corso del fiume".

A margine dell’inaugurazione delle aree gioco per bambini e fitness di via Firenze, entrambe inclusive, è stato proprio il consigliere comunale del Centrodestra, Leonardo Soldi a ricordare l’importanza di promuovere e realizzare il progetto della passerella per riqualificare definitivamente la zona. "La passerella consentirebbe il rilancio di tutto il quartiere da molteplici punti di vista – dice Soldi, che lanciò nel 2019 in campagna elettorale il progetto con tanto di rendering –. Inoltre, all’assessore Sanzò ho proposto l’inserimento di un fontanello qualificato Publiacqua, sempre in quell’area, e la ‘conversione’ dello spazio verde retrostante il chiosco dei giardini della stazione centrale in una nuova area sgambatura, a servizio sia di via Firenze che di tutto il tratto di viale Veneto e di via Matteotti. Pur sedendo all’opposizione la mia priorità resta quella di ricercare l’interesse generale della comunità. Perciò per ora ringrazio Barberis e mi aspetto che ci sia costanza nel portare avanti la riqualificazione del quartiere, a partire proprio dalla costruzione della passerella".

Sdb