REDAZIONE PRATO

Donne nelle stanze delle decisioni: "Le persone prima della politica"

La sindaca Bugetti ospite dell’iniziativa al Comitato pari opportunità dell’Ordine dei commercialisti. Gli studi alla ’Cesare Alfieri’ e l’incoraggiamento di Lagorio all’impegno amministrativo a Cantagallo. .

La sindaca Ilaria Bugetti protagonista ieri mattina a Palazzo delle Professioni nell’ambito dell’iniziativa a «Colazione con…»

La sindaca Ilaria Bugetti protagonista ieri mattina a Palazzo delle Professioni nell’ambito dell’iniziativa a «Colazione con…»

Prato in Italia è un modello e un’eccezione, è davvero una città che ha consegnato il potere alle donne. Con la sindaca Ilaria Bugetti nei posti di vertice, a servizio della comunità, ci sono la prefetta Michela La Iacona, la presidente della Camera di commercio di Pistoia e Prato Dalila Mazzi, la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Diana Toccafondi, la presidente facente funzione del Tribunale Lucia Schiaretti, la comandante dei Vigili del fuoco Maria Vincenza Saccone e tante altre. Anche di questa specificità di Prato si è parlato nel corso dell’incontro con la sindaca Ilaria Bugetti promosso al Palazzo delle Professioni, dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti nell’ambito dell’iniziativa a Colazione con…

"Prato è forse la città a più alta concentrazione di donne che hanno ruoli decisionali e questo fa un po’ paura - ha affermato sorridendo la sindaca - C’è una specificità? Sì le donne sanno tenere insieme l’esigenza di pragmatismo e la capacità di sognare che non deve mai mancare, questa è una qualità che ci contraddistingue".

Bugetti si è raccontata incalzata dalle domande della commercialista Gianna Rindi che ha ricordato come il progetto “A colazione con...”, attraverso la testimonianza di chi ne è protagonista, serva a valorizzare e diffondere una nuova cultura anche rispetto alla necessità che le donne abbiano spazio anche nelle posizioni di vertice che spesso sono precluse.

"Le testimonianze contano più di tante parole è vero, servono di stimolo, possono far capire che certo si deve far fatica ma ci si può fare", ha commentato Bugetti.

La sindaca è partita dal suo diploma, indirizzo linguistico, al liceo scientifico Copernico. Poi l’approdo all’università con la facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri a indirizzo internazionale. Qui l’incontro con alcuni maestri di vita politica: il professor Umberto Gori e poi Vannino Chiti e Lelio Lagorio che sono stati i relatori della sua tesi sulle relazioni internazionali della Regione Toscana. "Dopo la laurea stavo studiando per avviarmi alla carriera diplomatica. È stato soprattutto Lelio Lagorio - ha ricordato - che mi ha incoraggiata quando si è presentata l’opportunità dell’impegno ammnistrativo a Cantagallo". Bugetti ha poi raccontato la difficoltà a tenere insieme tutto, dal ruolo di amministratrice a quello di mamma, con una scelta di campo che l’ha sempre accompagnata: le persone prima della politica.