REDAZIONE PRATO

Due aziende pratesi regine d’innovazione

Sensilize, Surfety e la pistoiese Ager Oliva hanno vinto la tappa territoriale del premio Cambiamenti Cna Toscana Centro

Sensilize, Surfety e la pistoiese Ager Oliva. C’è tanto Prato nel premio Cambiamenti Cna Toscana Centro riservato al pensiero innovativo e dedicato a giovani aziende. Quest’anno l’edizione 2021 patrocinata da Enegan Spa ha segnato un nuovo record per Cna Toscana Centro con 28 imprese candidate, piazzandosi al terzo posto in Toscana e al nono posto in Italia. I vincitori di questa tappa territoriale del premio Cambiamenti si aggiudicano una targa e premi in servizi associativi, e ora potranno affrontare le ulteriori selezioni previste a livello regionale e nazionale.

"E’ un riconoscimento al coraggio di aziende giovani e innovative che lavorano sul territorio e che intendiamo valorizzare, visto che l’obiettivo prioritario della nostra organizzazione è fornire ad aziende e start up non solo servizi, strumenti e altre opportunità strategiche per crescere e affermarsi, ma anche nuove progettualità e il giusto affiancamento che serve per realizzare nuove idee imprenditoria", dice Gianmarco Barluzzi, presidente dei giovani imprenditori di Cna Toscana Centro. Un’occasione unica per accendere i riflettori e valorizzare le realtà imprenditoriali, oltre che una piattaforma di incontro e confronto tra giovani titolari d’azienda.

"Cna Toscana Centro crede molto in questo progetto che mai come questo anno è sinonimo di quella ripartenza tanto sperata dalle nostre imprese, che nonostante tutte le avversità non solo non hanno mollato, ma si sono formate, cresciute e sviluppate. Questo coraggio va assolutamente premiato", dice Claudio Bettazzi, president Can Toscana centro.

I premiati: l’azienda Surfety, di Leonardo Maggi, è un’estensione per Google Chrome che permette di tracciare i consensi privacy; Sensilize, gestita da Pavel Hilman, è una società che opera nel settore dell’agricoltura di precisione, infine Ager Oliva è nata il 10 febbraio 2021 a Pistoia con l’obiettivo di salvare i 4 milioni di ulivi abbandonati in Toscana attraverso adozioni a distanza. Menzione speciale per sostenibilità e inclusività all’azienda Nassira Camala.