
Enoturismo, il dibattito. Il futuro e le strategie
Quale futuro per l’enoturismo, sostenibilità e pianificazione? Se ne parlerà nell’evento organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, in collaborazione con il Comune di Carmignano sabato 9 marzo (ore 10.30), nella sala consiliare del comune. "Si tratta di un importante momento di approfondimento – anticipa Angelo Radica, presidente di Città del Vino – parlare di enoturismo che rappresenta una grande occasione di sviluppo per i territori del vino italiano è fondamentale, ma non senza la sostenibilità e gli strumenti urbanistici a disposizione dei comuni che operano nei territori enologici".
Nell’appuntamento di Carmignano, i nuovi dati dell’Osservatorio nazionale del turismo del vino e la novità della vendemmia didattica turistica.
Il programma è ricco. Dopo i saluti del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti, di e Stefano Stanghellini, presidente onorario di Inu, Istituto Nazionale di Urbanistica, via al convegno. Angelo Radica, presidente Associazione nazionale Città del Vino, aprirà il ricco dibattito. All’evento anche Roberta Gabrielli, Nomisma – Wine Monitor, che presenterà i dati dell’Osservatorio sul turismo del vino. Interverranno anche i produttori vitivinicoli Luca Ceri (Tenuta Ceri), Gaddo Contini Bonacossi (Tenuta di Capezzana) e Andrea Landini (Fattoria Le Ginestre).