REDAZIONE PRATO

Festa della Liberazione, fra musica e ricordi

Gli omaggi in piazza, i concerti a Palazzo Buonamici e Officina Giovani. E una stafetta partigiana in bicicletta per dire no alla guerra

Tanti gli appuntamenti di domani, 25 aprile. La giornata si aprirà alle 8 con i rintocchi della campana di Palazzo Pretorio. Alle 9.30 in Duomo la messa di suffragio, alle 10.30 da piazza del Duomo partirà il corteo per le strade cittadine, a cui seguirà alle 10.50 in piazza Santa Maria della Carceri l’alzabandiera solenne e la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti. Il corteo ripartirà per piazza del Comune dove si terranno i discorsi commemorativi della presidente di Anpi provinciale Angela Riviello e del sindaco Matteo Biffoni. La cerimonia dell’ammainabandiera si terrà alle 16.30 in piazza delle Carceri. Sono in programma visite guidate gratuite al Museo della Deportazione negli orari 10.30, 15.30, 16.30. Alle 17.30 nella Sala del Gonfalone della Provincia di Prato ci sarà il Concerto cittadino Edoardo Chiti. In fine, alle 22, a Officina Giovani chiuderà la Festa della Liberazione il concerto Babbutzi Orkestar. Il Comitato 25 Aprile organzza invece la Staffetta Partigiana: "Nessuna ambiguità, né arruolamento, ripudiamo la guerra" ribadiscono. Ecco le tappe da raggiungere in bicicletta o nel modo con cui ognuno preferisce: Parco della Liberazione e della Pace (15.30), piazza delle Carceri (16,15), piazza del Comune (16,45), piazzale Porta al Serraglio (17,15), piazza 29 Martiri, Figline (19). Ogni tappa sarà dedicata a un tema: lavoro, pace, ambiente e Memoria. Ci saranno testimonianze, interventi e flash mob. Infine, la cena al circolo di Figline al prezzo di 15 euro, da prenotare a [email protected]. Aggiornamenti sulla pagina Fb del comitato.