Oggi si rinnova il tradizionale appuntamento con le celebrazioni dedicate a San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali. Alla Badia di Vaiano si tiene la messa mattutina alle 10.30, in onore del santo fondatore di Vallombrosa e dei monaci vallombrosani che hanno operato a Vaiano per circa otto secoli.
San Giovanni Gualberto è anche il patrono dei Forestali e di tutti coloro che si occupano della gestione e della salvaguardia del patrimonio boschivo: per questo la festa è organizzata da Adriano Rigoli, coordinatore del Museo della Badia di Vaiano-Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola con la oarrocchia di Vaiano e con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Prato. Durante la Messa, celebrata dal don Marco Locati, sarà letta la preghiera del Forestale e saranno esposte la reliquia e l’immagine del Santo. Sarà presente il sindaco di Vaiano, Primo Bosi, e il presidente dell’ordine dei forestali, Francesco Fontanive.
Questi sono anche gli ultimi giorni utili per visitare la mostra "Legionari romani alla Badia di Vaiano" inserita nel cartellone di eventi delle Notti dell’Archeologia, promosse dalla Regione. In esposizione, due manichini a grandezza naturale abbigliati con l’armatura e le armi dei legionari romani, opera di archeologia sperimentale del collezionista Renzo Brachi, rappresentano un legionario della fanteria e un cavaliere numida della cavalleria ausiliaria.