
Festa della Repubblica, la cerimonia a Prato (foto Attalmi)
Prato, 2 giugno 2017 - La Festa della Repubblica è stata celebrata a Prato con la tradizionale cerimonia in pioazza delle Carceri,. davanti al Castello dell'Imperatore.
Ma la Festa della Repubblica è anche il giorno in cui vengono assegnate le onorificenze al merito. Ecco quelle assegnate a Prato.
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA (clicca qui)
Mauro Trasmondi è stato insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica italiana: Trasmondi ha partecipato fin da giovane nella gestione e conduzione di un propria, piccola azienda di famiglia, poi, dopo la laurea in Relazioni industriali e sviluppo risorse umane conseguita alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, ha maturato un esperienza consolidata nella direzione amministrativa di alcune aziende pratesi e soprattutto di una importante clinica privata. Nel 2015 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze politiche e processi decisionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Ha progettato e realizzato a Prato un importante centro diagnostico/ambulatoriale, tutt’oggi in piena attività. Dal 1992 ad oggi il dottor Trasmondi ricopre la funzione di direttore amministrativo della casa di cura Villa Fiorita, distinguendosi per capacità manageriali e gestionali nonché per gli importanti risultati ottenuti dalla casa di cura, sia in termini di funzionalità che di immagine all’interno del panorama sanitario locale.
Diventa cavaliere anche la professoressa Lorenza Nocentini, che ha conseguito il diploma di laurea in Matematica all’Università di Firenze. Dopo una prima esperienza presso un istituto professionale del Mugello, da 25 anni è stata incaricata di insegnare matematica al Marconi di Prato. Ha partecipato attivamente a vari progetti, anche supportati da vari enti pubblici, diretti ad aiutare i ragazzi a sentirsi accolti nella scuola, a non scoraggiarsi e a proseguire gli studi.
Alessio Casci, quadro dell’Agenzia del Demanio, ha conseguito il diploma di laurea in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Firenze. Svolge la sua attività presso la Direzione Regionale Toscana e Umbria dell’Agenzia del Demanio, dove dal 2013 è responsabile dei piani operativi Territorio e Supporto per la Toscana e l’Umbria. E' cavaliere come l'ingegner Gennaro Senatore, funzionario tecnico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio presso il Comando Provinciale di Prato, con la sua professionalità e dedizione ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di un servizio di soccorso tecnico urgente sempre più efficiente. II costante impegno e la profonda dedizione profusi durante i 10 anni di servizio a Prato, hanno contraddistinto la sua attività e lo hanno fatto divenire un punto di riferimento per tutto il personale del locale Comando dei Vigili del Fuoco. E’ intervenuto, con generosità e competenza, per coordinare il personale operativo nel corso di numerose emergenze di protezione civile che hanno colpito il territorio nazionale: tra i molti eventi in occasione dei quali Senatore è intervenuto in soccorso delle persone ricordiamo, anche per le loro tragiche conseguenze, il Sisma in Abruzzo nel 2009, il naufragio della Costa Concordia nel 2012 ed il terremoto dell’Emilia Romagna nel 2012. Per l’opera svolta in varie occasioni ha ricevuto apprezzamenti dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, dall’Autorità Giudiziaria e dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco. Ha svolto attività di docenza in numerosi corsi organizzati da enti pubblici, atenei, scuole superiori, collegi professionali ed imprese.
Per quanto riguarda le tessere associative “Maestri del lavoro” (che sono state conferite nel corso di una cerimonia il 1° maggio scorso a Firenze, in Palazzo Vecchio) vanno ricordati Marco Biondi (Leonardo Finmeccanica Spa), Giovanni Guantini (Enel Energia), e Stefano Guidi (Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato).