REDAZIONE PRATO

Riapre la storica galleria di Palazzo degli Alberti

Le opere di proprietà della Banca popolare di Vicenza (in liquidazione) tornano visibili

L'anteprima (foto Attalmi)

Prato, 24 marzo 2022 - Riaprirà da venerdì la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato: sarà possibile così visitare 90 opere della collezione appartenuta alla Cassa di Risparmio di Prato e oggi patrimonio della Banca Popolare di Vicenza (in liquidazione). Proprio con la banca veneta, negli ultimi 10 anni, la città aveva aperto una contesa per mantenere le opere nel loro sito originario. L'annuncio della riapertura oggi, in conferenza stampa, lo ha dato Intesa Sanpaolo, attuale proprietaria di Palazzo degli Alberti. Dopo circa tre anni di lavori di ristrutturazione dell'area dello storico edificio riservata alla Galleria, è stato dunque mantenuto l'impegno preso nel 2018 di offrire ospitalità e tutela al prestigioso nucleo di opere d'arte - tra dipinti e sculture - che fanno parte del patrimonio culturale ed artistico legato a Prato e alla sua storia.

Galleria di Palazzo Alberti (ph. Antonio Quattrone)
Galleria di Palazzo Alberti (ph. Antonio Quattrone)

La collezione consiste in 142 opere, 90 in esposizione e le restanti in deposito, tra cui alcune di particolare pregio come i capolavori di Giovanni Bellini, Caravaggio, Filippo Lippi, oltre a opere di Puccio di Simone, Bronzino, Santi di Tito, Poppi, numerose e prestigiose opere del Seicento fiorentino e un cospicuo numero di sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell'Ottocento.

“Il nuovo, preziosissimo, allestimento della Galleria di Palazzo degli Alberti fa comprendere il legame inscindibile tra le opere e la città. Capolavori che raccontano una storia di arte e di emozioni: poterli restituire ai cittadini è una gioia ed una soddisfazione, resa possibile grazie alla volontà di Intesa Sanpaolo e grazie alla collaborazione fondamentale della Soprintendenza e del Comune di Prato e anche grazie a chi, come gli Amici dei Musei, ha creduto fermamente in questo legame”, commentail sindaco Matteo Biffoni.

“Intesa Sanpaolo è lieta di avere contribuito alla riapertura della Galleria di Palazzo degli Alberti, un risultato importante raggiunto grazie al lavoro costantemente condiviso con Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A., la Soprintendenza competente e il Comune di Prato, in un clima di forte sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà private. Uscendo dalle difficoltà imposte dalla pandemia, è un piacere tornare a vivere la bellezza di una preziosa collezione che appartiene intimamente all’identità e alla storia di questa città, a ulteriore conferma dell’attenzione della Banca per la valorizzazione dei patrimoni culturali dei territori di riferimento, in piena coerenza con l’impegno del nostro Progetto Cultura”, sottolinea Michele Coppola, executive director arte, cultura e beni storici Intesa Sanpaolo.

“È con particolare orgoglio che oggi offriamo a Prato ed a coloro che la visitano la possibilità di accedere ad un nuovo ambiente espositivo ricco di opere, capolavori e di un’importante parte della storia di questa città. Un patrimonio culturale che come Intesa Sanpaolo siamo particolarmente lieti di essere riusciti a valorizzare, rispettando l’impegno preso nel 2018 con meticolosa attenzione all’identità, alla cura e tutela del patrimonio, alle specificità che questo territorio esprime”, ha spiegato Luca Severini, direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo.

“Grazie all’impegno di Intesa Sanpaolo e alla disponibilità di Banca Popolare di Vicenza in L.C.A., che ha messo a disposizione le opere di sua proprietà, viene restituita alla comunità di questo territorio la possibilità di ammirare una collezione importantissima. Credo che il significato simbolico dell’evento di oggi sia estremamente rilevante: questa inaugurazione sottolinea con forza la funzione pubblica riservata al patrimonio culturale, in attuazione di quanto sancito dall’art. 9 della Costituzione, ed è questo un traguardo che è stato raggiunto grazie alla collaborazione messa in atto tra le Istituzioni e alla sensibilità di Intesa Sanpaolo” ha aggiunto Andrea Pessina, soprintendente per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato.

La visita è a ingresso gratuito per tutti i visitatori con apertura nei giorni di sabato e domenica 10.30-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima). La prenotazione del biglietto per la visita accompagnata è consigliata, collegandosi al sito www.gallerieditalia.com o scrivendo all’indirizzo mail [email protected].