
Tutti i Comuni mobilitati per la "Community run-torch run 2025". Ieri la presentazione dell’iniziativa in collaborazione con i Lions Club.
Torino, a partire dal prossimo 8 marzo e fino al 15 marzo successivo, ospiterà i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. E in vista di un evento che vedrà confluire nel capoluogo piemontese oltre 1500 atleti, con e senza disabilità intellettiva, provenienti da oltre un centinaio di Paesi di tutto il mondo, anche Prato si preparerà all’evento al pari di centinaia di altre città italiane.
In che modo? Illuminando di rosso i principali palazzi pubblici e monumenti, per lanciare simbolicamente un messaggio inclusivo.
L’iniziativa è stata presentata ieri a Palazzo Banci Buonamici, alla presenza del presidente della Provincia Simone Calamai, della sindaca Ilaria Bugetti, dell’assessore allo sport del Comune di Montemurlo Valentina Vespi, del sindaco di Poggio a Caiano Riccardo Palandri e dei rappresentanti del Club Lions Distretto 108 La – Toscana (tra cui il coordinatore GMT Distrettuale Maria Claudia Cavaliere, il presidente della terza circoscrizione Anna Rita Santoro e il presidente Lions Club "Zona E" Michele Vuolato).
La data da tenere a mente e da segnare di rosso (è il caso di dirlo) sul calendario è quella di mercoledì prossimo: in contemporanea con tutte le altre realtà italiane aderenti, alcuni dei principali edifici pubblici dell’intero territorio provinciale si illumineranno di rosso a simboleggiare l’inclusione.
Un "messaggio" che sarà lanciato in tutte le regioni d’Italia alla vigilia dell’arrivo della torcia olimpica in Piemonte, fissato per giovedì.
"Prato è stata l’unica provincia d’Italia ad aver fatto registrare l’adesione di tutti i Comuni che ne fanno parte – ha detto Cavaliere – e ciò è motivo di orgoglio". A Prato saranno illuminate ad esempio le finestre di Palazzo Banci Buonamici, mentre Montemurlo illuminerà il municipio e la nuova piazza inaugurata un paio d’anni fa.
Anche Poggio a Caiano provvederà ad illuminare il palazzo comunale e lo stesso faranno i Comuni della Vallata.
"Non è solo un evento sportivo, ma una manifestazione che ci invita a riflettere sull’importanza di accogliere e valorizzare ogni individuo, che va verso la costruzione di un mondo più inclusivo – ha detto Calamai - adesione a questa iniziativa rappresenta un momento simbolico, durante il quale illumineremo di rosso i nostri palazzi e monumenti, ma è anche, e soprattutto, un’opportunità per sensibilizzare tutti i cittadini su temi fondamentali con l’intento di mettere l’inclusione al centro dell’azione del nostro operato".
Giovanni Fiorentino